10 dei più grandi rami che mancano dal regno animale
La vera diversità genetica del regno animale tende ad essere rinchiusa in piccoli e piccoli critters facilmente trascurati, i cui viaggi evolutivi erano pieni di carneficine e di apocalissi che avevano devastato tutti, tranne una manciata di fortunati sopravvissuti moderni. Altri gruppi massivi non sono stati così fortunati. Alcuni di questi erano fuori evoluti da successori più moderni ed efficienti; ad altri è stata semplicemente data una brutta mano.
Cosa possiamo imparare da queste ombre fuori dal tempo? Una delle eredità durature del defunto grande Stephen J. Gould è l'idea della futilità finale della selezione naturale. In tutto il tempo geologico, non importa quanto sia grande il tuo cervello o quanto sia efficiente il tuo sistema circolatorio. Le rocce giganti dello spazio non tendono a preoccuparsene.
Credito immagine in vetrina: il Museo americano di storia naturale tramite YouTube10 archeocyathids
Credito fotografico: Stanton F. FinkGli archeociatidi non erano molto tempo per questo mondo, ma hanno fatto grandi cose nel loro breve tempo. I primi archeociatidi apparvero nei reperti fossili 542 milioni di anni fa, nel periodo Precambriano. Come le moderne spugne di mare, a cui probabilmente erano collegate, gli archeociatidi formavano masse calcaree dure e porose, sebbene fossero raramente alte più di 15 centimetri (6 pollici). Formarono strutture a forma di coppa e tubolari sul fondo del mare.
Gli archeociatidi probabilmente si nutrivano anche più semplicemente delle spugne dei nostri giorni, sforzando passivamente le particelle di cibo dall'acqua che passava attraverso le loro strutture porose. Vivevano anche in simbiosi con alghe blu-verdi, di cui si sarebbero nutriti pure.
Questo gruppo si è ramificato con successo in centinaia di specie diverse, diventando una parte fondamentale delle comunità marine poco profonde del fondo marino nelle regioni tropicali di tutto il mondo. Hanno formato grandi masse in cima ai loro resti accumulati, che hanno contribuito a formare le prime barriere coralline in molte aree. Così, hanno creato importanti habitat marini attraverso il mondo del Cambriano inferiore che avrebbero contribuito a spingere gli animali più familiari lungo i loro percorsi evolutivi.
In soli 20-25 milioni di anni, dal Medio Cambriano, erano completamente scomparsi. Nessuno sa perché, ma probabilmente è stato a causa della concorrenza con qualche nuovo tipo di predatore di navigazione o spugne o coralli che nutrono meglio i filtri.
9 Helicoplacoids
Credito fotografico: J.W. DurhamGli helicoplacoidi sono conosciuti solo dal periodo del basso Cambriano, 525 milioni di anni fa. Erano alcuni dei primi echinodermi, il gruppo che comprende stelle marine moderne e cetrioli di mare. Gli helicoplacoidi assomigliavano a palloni corazzati da 3 a 7 centimetri (1,2-2,8 in) che potevano allungare e contrarre i loro corpi. Avevano bizzarri groove che si muovevano a spirale lungo le lunghezze dei loro corpi ed erano alcuni dei primi animali con scheletri.
Si crede che abbiano vissuto rettamente in tane verticali di fango nelle stuoie microbiche che crescevano nelle baie basse e silenziose intorno a Laurentia, il continente primordiale che un tempo si estendeva dalla Columbia Britannica alla California. Si nutrivano di plancton e detriti organici dall'acqua sopra.
In termini geologici, gli helicoplacoidi si estinsero piuttosto rapidamente, durando solo 15 milioni di anni. Non sopravvissero oltre il Lower Cambrian. È possibile che discendenti più mobili li abbiano succeduti, che forse si sono evoluti in stelle di mare, ricci di mare, stelle fragili e cetrioli di mare di oggi. La nostra comprensione contemporanea è che gli helicoplacoidi erano semplicemente troppo specializzati per la vita in campi di fango morbidi e statici e non erano in grado di sopravvivere quando gli animali scavati si espandevano e proliferavano, rendendo il loro habitat molto meno affidabile e alterando gravemente le sue correnti d'acqua.
8 Halwaxiids
Credito fotografico: Artista sconosciutoUn gruppo particolarmente confuso di animali morbidi ma armati su scala sorse nel periodo del primo periodo Cambriano, e continuano a perplessizzare i paleontologi fino ad oggi. Si ritiene che questa strana famiglia di creature sia una forma ancestrale di mollusco, forse un antenato delle vongole, dei calamari e delle lumache di oggi.
I halwaxiids comprendono il genere di lumaca wiwaxia corrugata e un genere simile a un verme associato chiamato Halkieria così come una manciata di altre stranezze isolate. Esistono poche prove concrete per dimostrare che questi animali erano in qualche modo correlati, poiché la loro caratteristica armatura avrebbe potuto evolversi indipendentemente. Un esempio di wiwaxia corrugata è Wiwaxia corrugata, che era lungo 5,5 centimetri (2,2 pollici) e aveva due file di lunghi dorsi difensivi simili a lama che scendevano lungo la schiena.
Gli alfaidiidi non sopravvissero oltre il Medio Cambriano (497 milioni di anni fa). Alcuni scienziati attribuiscono la loro estinzione al declino delle stuoie del fondo marino batteriche su cui hanno nutrito, a causa della proliferazione di animali scavatori, che ha alterato la stabilità dei letti di fango della Cambria per sempre.
7 dinocaridi
I dinocaridi, o "gamberetti del terrore", nuotavano attraverso i mari del Cambriano circa 515 milioni di anni fa. Erano predatori visivi con alcuni degli occhi migliori di tutti gli artropodi di sempre e vivevano negli oceani di tutto il mondo.
Dinocaridi erano veri e propri titani nei mari del Cambriano. Il genere lungo 1 metro (3 piedi) Anomalocaris aveva una bizzarra bocca baffuta con due lunghe appendici nutrizionali. Quanto esattamente hanno nutrito continua a confondere gli scienziati. È possibile che cacciassero piccole specie di trilobiti, ma sembra più probabile che si spostassero attraverso le acque come un moderno squalo balena, filtrando il plancton o sfogliando vermi dal corpo tenero.
Alcuni gruppi si sono effettivamente allontanati dalla caccia predatoria per diventare specialisti filtratori, raccogliendo il plancton come una balena e crescendo a dimensioni immense in questa dieta abbondante. Il più grande trovato finora è Aegirocassis benmoulae, che ha raggiunto 2,1 metri (7 piedi) di lunghezza, rendendolo uno dei più grandi artropodi di sempre.
I 10 centimetri di lunghezza (4 in) Schinderhannes bartelsi, l'ultimo dinocaride noto, scomparso 390 milioni di anni fa durante il Devoniano. Forse i dinocaridi non potevano sopportare una crescente competizione da animali predatori più moderni come i calamari e i pesci corazzati, che divennero sempre più grandi giocatori dopo la fine del periodo Cambriano.
6 Blastozoans
Credito fotografico: Ernst HaeckelI blastozoi rappresentano un vasto ramo di echinodermi primitivi che crescevano da gambi allungati, un po 'come i gigli di mare moderni. Erano una delle prime forme di echinoderma, che sorgeva nel Cambriano antico. Erano estremamente efficaci, essendo molto più comuni degli helicoplacoidi e di altri primi echinodermi.
Una delle forme più antiche del Cambriano era il genere di fiori Gogia, che è cresciuto su scogliere archeocyathid e gusci di trilobite intorno a Gondwana, un antico supercontinente. Gogia era l'echinoderma più alto del suo tempo a 10 centimetri (4 pollici). Il genere era probabilmente limitato in termini di dimensioni dal fango sciolto, mutevole e zuppo del suo tempo.
I blastozoi subirono una radicale diversificazione durante il periodo Ordoviciano (490-434 milioni di anni fa), ramificandosi in molti tipi con forme estremamente diverse che divennero alcuni degli animali più riusciti e caratteristici della loro epoca. Diversi tipi di blastozoo arrivarono persino attraverso un'orrenda glaciazione globale, sebbene solo un singolo gruppo sarebbe sopravvissuto fino all'estinzione di massa tardoroniana che si scatenò sulla Terra 70 milioni di anni dopo.
Queste ultime resistenze portavano il nome fantascientifico e adorabilmente retrò dei "blastoidi", e tenacemente si aggrappavano alla vita fino a quando un'altra epica catastrofe nel periodo Permiano li inchiodò una volta per tutte. Si estinsero 262 milioni di anni fa durante l'estinzione Capitanian, in mezzo a un forte calo dei livelli del mare globale combinato con un grave esaurimento di ossigeno e l'acidificazione marina, i cui effetti combinati devastarono completamente gli habitat costieri delle acque basse del mondo. Il Dr. David Bond dell'Università di Hull attribuisce in parte l'estinzione del Capitanian a una massiccia eruzione vulcanica centrata nel Sichuan, in Cina.
5 Homalozoans
Credito fotografico: HaplochromisGli omalozoi dall'aspetto bizzarro erano un altro gruppo di echinodermi ancestrali, e molti possedevano corpi bizzarri e asimmetrici. Gli omalozoi avevano corpi appiattiti con una singola appendice corazzata di funzione sconosciuta. Potrebbe essere stato usato per nutrirsi, come un'ancora per fissare i loro corpi nei sedimenti, o anche come una coda simile a un flagello per nuotare. In realtà, non sappiamo quasi nulla su come vivevano gli omo-palo.
Ci sono due ordini riconosciuti di omalozoo: i Cornutani a forma di stivaletto apparvero per la prima volta nel Medio Cambriano. A loro si unirono gli Ankyroidi appiattiti e simmetrici nell'Ordoviciano. Gli Ankyroids alla fine riuscirono i Cornutani, sopravvivendo attraverso la glaciazione Ordoviciana e i successivi orrori di estinzione di massa del Permiano. Raggiunsero il periodo tardo carbonifero (323-289 milioni di anni fa), anche se gradualmente si ridussero in questa epoca, diventando sempre più rari fino a scomparire del tutto.
Gli omalozoi sono un'altra zattera di echinodermi divergenti dai periodi tardo Cambriano a Siluriano che sfidano il facile collocamento nelle classi esistenti e sono rappresentati solo da una manciata casuale di esemplari, alcuni di forma intermedia tra i due gruppi e altri isolati nella struttura da qualsiasi cosa. Gli echinodermi primitivi producevano collettivamente un'immensa biodiversità e lasciavano un complesso, calcareo assortimento di bizzarri fossili per i futuri tassonomi da disfare.
4 Graptoliti
I graptoliti erano superorganismi marini composti da molti animali microscopici che formavano colonie cespugliose simili a ramoscelli che crescevano principalmente sul fondo degli oceani del Cambriano. Ogni animale componente era collegato agli altri tramite un cavo nervoso.
Come per i blastozoi, il periodo Ordoviciano si rivelò un boom per i graptoliti, che si espansero e si diversificarono in centinaia di nuove forme, incluse strane varietà fluttuanti che andavano alla deriva vicino alla superficie dell'oceano usando sacche d'aria gonfiate, filtro che si alimentava dalla colonna d'acqua o si attaccava loro stessi alle alghe con filamenti. Erano alcune delle prime complesse forme di vita pluricellulari per sfruttare le acque ricche di plancton della superficie dell'oceano come nicchia ecologica, che hanno fatto in tutto il mondo.
Nei successivi 24 milioni di anni, durante il Periodo Siluriano, i graptoliti cominciarono a declinare, con tutti i tipi galleggianti che si estinguevano. Alcuni paleontologi suggeriscono che, man mano che il pesce diventava sempre più comune e di successo, si dimostrarono troppo versatili e voraci predatori per i graptoliti da affrontare, e successivamente furono sfiorati nel dimenticatoio.
Le ultime rare e isolate colonie di graptolite sui fondali oceanici profondi si estinsero 315 milioni di anni fa durante il tardo periodo carbonifero, insieme a quelle povere e dimenticate ankroidi. Queste spiacevoli reliquie non riuscirono a superare il successivo periodo di glaciazione e i successivi importanti turni continentali, che alterarono drasticamente gli ambienti marini di tutto il mondo ancora una volta.
3 Edrioasteroidi
Credito fotografico: James St. JohnGli edrioasteroidi sono ancora un altro massiccio raggruppamento di echinodermi estinti. Assomigliavano vagamente ai ricci di mare senza spina dorsale che erano incastonati sui substrati. Il primo echinoderma conosciuto arkarua, era probabilmente un edoasteroide, vivendo 600 milioni di anni fa nel tardo Precambriano e crescendo di 1 centimetro (0,4 in) di larghezza. Gli edrioasteroidi divennero grandi attori nel Cambriano 15 milioni di anni dopo, però, incrostanti superfici di fondali marini attorno alla maggior parte delle coste continentali del mondo.
Durante l'Ordovican, anche loro subirono una massiccia espansione, evolvendosi per abitare molti tipi diversi di terreni duri, compresi i marciapiedi e le barriere coralline, mentre venivano spinti fuori dalla maggior parte delle aree dalla competizione di blastozoi e simili creature. Dopo la glaciazione Ordoviciana, alcune varietà erano riuscite a sopravvivere praticamente immutate dal Cambriano e ora erano facilmente gli echinodermi più primitivi in vita. Durante il periodo carbonifero, gli edrioasteroidi sopravvissuti sono cresciuti di 20 centimetri (8 pollici) e sono entrati in una fase di rapida evoluzione e specializzazione, finalmente liberi dalla competizione con i loro rivali blastozoo secolari.
Tristemente, come è un tema ricorrente qui, tutto questo ammontava a ben poco nel vasto schema delle cose, quando gli edrioasteroidi affrontarono il peso maggiore di un olocausto mondiale chiamato il Grande Morire 251 milioni di anni fa, che distrusse qualsiasi sopravvissuto in così tanto gattino rifiuti e cancellando la loro linea divergente di vita animale per sempre in soli 100.000 anni.
The Great Dying è stata una catastrofe che ha fatto sembrare il dinosauro KT Extinction una brutta giornata in ufficio, chiudendo circa il 90 percento di tutta la vita negli oceani. I nostri antenati protomammiferi in qualche modo ce l'hanno fatta, solo per emergere in uno strano nuovo mondo. La scienza è ancora incerta su cosa abbia causato il Grande Morire, ma un sondaggio del 2002 ha rivelato che una roccia delle dimensioni del Monte Everest ha colpito la Terra in questo momento, forse con impatto in Australia, che avrebbe contribuito alla già orrenda acidificazione oceanica e deossigenazione come bene come i cambiamenti continentali del tempo.
Dio odia gli echinodermi.
2 trilobiti
Un animale molto più familiare avrebbe incontrato anche la falce del Grim Reaper durante il Grande Morire: il trilobite. La loro totale diversità fa apparire nulli quelli di qualsiasi altro gruppo in questa lista, con oltre 20.000 specie finora conosciute dalla scienza. Hanno dimensioni comprese tra 2 millimetri e 70 centimetri (28 pollici). I trilobiti sorsero per la prima volta 521 milioni di anni fa, nel Cambriano, e sopravvissero per circa 300 milioni di anni. Vivevano in ambienti marini in tutto il mondo, dove occupavano una vasta gamma di diversi ruoli ecologici, vivendo in modo diverso come plancton nuotatore, predatori striscianti e scavatori di acque profonde.
Dopo il loro apogeo nel periodo Ordoviciano, quando erano gli artropodi più comuni negli oceani, entrarono in un declino lento e inesorabile mentre si trovavano ad affrontare una serie di apocalissi dopo l'altra. C'era solo un unico ordine trilobito lasciato dal periodo carbonifero. A causa di una serie di orrende pressioni ambientali e geologiche scatenate sugli oceani morenti del mondo nel Permiano, alla fine è stata ridotta a due famiglie.
Niente di trilobiti li rendeva particolarmente inadatti alla continua sopravvivenza, ma i Great Dying avevano tutto il calore e la tolleranza di un insegnante di educazione fisica junior. La loro storia è una delle avversità disperate di fronte alla sfortuna incontrovertibile e al cataclisma cosmico assolutamente ineludibile.
1 Conodonti
Conodonti sorsero nel tardo Cambriano, 500 milioni di anni fa. Nonostante i pesci vagamente somiglianti, sono molto in una classe a parte, poiché non hanno mai evoluto le dorsali adeguate. Questi vermi, gli animali simili ad anguille hanno avuto un grande successo, vivendo in acque oceaniche in tutto il mondo a diverse profondità e temperature. La maggior parte dei conodonti erano minuscoli, con le varietà più grandi che raggiungevano solo le decine di centimetri di lunghezza. Ci sono attualmente circa 1.500 specie conosciute di conodonte. Molti erano probabilmente spazzini indolenti, che abitavano sul fondo, mentre altri erano adatti a ruoli più attivi e predatori.
Proprio come i trilobiti, i conodonti erano al loro apice durante l'Ordoviciano prima di entrare in un lungo, lento declino che attraversava molti eoni. Miracolosamente, alcuni sopravvissero anche più a lungo dei trilobiti, facendolo passare attraverso il Grande Morire e nel Triassico. Gli ultimi conodonti si estinsero 200 milioni di anni fa, durante il tardo Triassico. Nessuno sa per certo cosa sia successo a loro, perché non c'è stata nessuna singola catastrofe associata a questo periodo, ma probabilmente sono diminuiti a causa delle continue variazioni del livello del mare e dei frequenti periodi di esaurimento dell'ossigeno e dell'esposizione alle sostanze chimiche geotermiche. Proprio come i trilobiti prima di loro, gli ultimi sopravvissuti furono ridotti da una serie infinita di tragedie ambientali.
Gli ultimi conodonti a sopravvivere erano gli animali d'acqua profonda chiamati gondollelidi, che erano degenerati per essere piccoli, semplici e innocui come potevano essere. Inevitabilmente, anche loro hanno abbandonato il fantasma per sempre.