Le 10 principali estinzioni di massa

La vita è una lotta per la sopravvivenza. Gli animali vivono sotto costante stress per ottenere abbastanza cibo da mangiare essendo adattati al loro ambiente come possono. Gli animali che sono mal adattati, in tempi difficili, muoiono di fame, non riescono a riprodursi e alla fine si estinguono completamente. In tutta la storia della Terra, la vita ha costantemente assunto nuove forme che sono immediatamente testate per la sopravvivenza. Quando il clima o l'ambiente cambiano drasticamente, molti animali che si adattano male alla loro nuova situazione si estinguono. Le estinzioni di massa sono quando una parte sostanziale della vita terrestre è completamente svanita, senza lasciare altri fossili o discendenti. Questi eventi si sono verificati da quasi la prima apparizione della vita stessa. Tutti gli animali vivi oggi sono semplicemente i discendenti di creature che hanno avuto la fortuna di aver soddisfatto i requisiti di adattamento ogni volta che il loro mondo cambiava. Qui guardiamo a dieci dei più grandi eventi di estinzione nella storia della Terra.
10 End-Ediacaran ExtinctionDurante il periodo Ediacarano, la vita complessa aveva cominciato a prendere forma per la prima volta sulla Terra. Piccoli batteri si erano evoluti negli eucarioti più complessi e specializzati, alcuni dei quali raggruppati per aumentare le loro possibilità di trovare cibo ed evitare di diventare cibo. La maggior parte di queste strane creature non ha lasciato un disco perché non avevano scheletri; erano morbidi e tendevano a marcire quando morivano piuttosto che fossilizzarsi. Solo in circostanze particolari si potevano formare dei fossili, come una creatura sdraiata su un fango molle che improvvisamente si induriva e lasciava un'impronta. Questi pochi fossili ci parlano di mari pieni di strane e aliene creature che assomigliano a vermi, spugne e gelatine moderne. Tuttavia, queste creature erano dipendenti dall'ossigeno, come lo siamo noi. I livelli di ossigeno hanno cominciato a scendere e le estinzioni a livello mondiale si sono verificate 542 milioni di anni fa. Oltre il 50% di tutte le specie è morto. L'enorme numero di creature morte si è decomposto e costituisce parte dei combustibili fossili di oggi. La causa esatta dell'abbassamento dei livelli di ossigeno è sconosciuta, tuttavia, questa estinzione di massa ha fatto spazio all'esplosione del Cambriano, un'improvvisa diversificazione di creature complesse al di là dei semplici vermi.
9 Estinzione Cambriano-OrdovicianoDurante il periodo Cambriano, la vita è fiorita. La vita di Edicaran era rimasta per lo più invariata per milioni di anni, ma nel Cambriano si è improvvisamente diversificata e evoluta in infinite nuove forme. Crostacei esotici e trilobiti divennero la vita dominante nei loro enormi numeri e varietà. I molluschi e gli artropodi acquatici giganti, simili agli insetti, riempivano i mari. Queste creature avevano degli esoscheletri rigidi che lasciarono una quantità di fossili per noi da studiare. La vita prosperò fino a quando, all'improvviso in termini geologici, oltre il 40% di tutte le specie si estinse improvvisamente 488 milioni di anni fa. Quelli che sono rimasti sono sopravvissuti male al massimo a causa di alcuni bruschi cambiamenti nell'ambiente. Che cosa era questo cambiamento non lo sappiamo. Una teoria è che si è verificata una glaciazione, la parte più fredda di un'era glaciale. Abbiamo goduto di un periodo interglaciale, la parte più calda di un'era glaciale, negli ultimi undici anni. Un estremo cambiamento di temperatura può facilmente causare l'estinzione di un'enorme quantità di vita. Questo evento di estinzione segnò il confine tra i periodi Cambriano e Ordoviciano.
8
Estinzione Ordoviciano-Siluriano
Late Devonian Extinction

Dopo il periodo devoniano arrivò il periodo carbonifero. Alcuni animali terrestri svilupparono uova terrestri, che permisero loro di vivere quasi ovunque sulla terra piuttosto che essere confinate in spiagge dove potevano deporre le uova, come fanno ancora oggi le tartarughe. Insetti alati apparvero e prosperarono. Gli squali godevano di un'età dell'oro e i pochi trilobiti sopravvissuti all'ultima estinzione divennero sempre più rari. Apparvero alberi giganteschi e vaste foreste pluviali coprirono gran parte della terra, aumentando il contenuto di ossigeno dell'aria al 35%. Per confronto, oggi il 21% dell'aria è ossigeno. Le conifere del periodo carbonifero rimangono quasi invariate oggi. 305 milioni di anni fa, una breve era glaciale improvvisa provocò che i livelli di biossido di carbonio diventassero i più bassi nella storia conosciuta della Terra. Le grandi foreste morirono e con loro, molti degli animali terrestri. Quasi il 10% di tutte le specie sulla Terra è scomparso in questo momento. Gli alberi marciscono, si condensano e ora sono la nostra principale fonte di combustibili di carbonio, dopo di che questo periodo è stato nominato.
4Estinzione del Triade Permiano

Dopo la caduta delle foreste pluviali, gli animali di maggior successo lasciati a terra furono quelli che deposero le uova. Queste predominavano rapidamente prima che altre specie avessero la possibilità di recuperare e si diversificarono, producendo un'enorme varietà di rettili e sinapsi dominanti, che erano rettili simili a mammiferi e antenati di mammiferi. 252 milioni di anni fa, si è verificato un disastro che la Terra non aveva mai visto prima e da allora non ha mai visto. È stato causato da un impatto di meteoriti o attività vulcanica che ha cambiato radicalmente la composizione dell'aria. Tra il 90% e il 99% di tutta la vita si è estinta. Questa è la più grande estinzione di massa nella storia ed è conosciuta come "Grande Morire".
Per riferimento, guardiamo all'estinzione di animali causati dall'uomo. Durante il nostro mandato, stime elevate suggeriscono che abbiamo spazzato via quasi 1000 specie di animali. Ci sono circa 8 milioni di specie viventi oggi, il che significa che anche secondo le stime più pessimistiche, abbiamo cancellato lo 0,01% di tutta la vita animale. Anche se questo non è nulla di cui essere orgogliosi, è infinitesimale se paragonato alle gigantesche estinzioni che la natura stessa propone casualmente.

Dopo la desolazione causata dalla fine del periodo Permiano, i rettili divennero nuovamente dominanti e apparvero i dinosauri. I dinosauri non erano dominanti sopra altri rettili e in questa fase non erano molto più grandi dei cavalli. Erano i loro discendenti che divennero le famose e spaventose creature che conosciamo così bene. Tutti i dinosauri più grandi, il tirannosauro, lo stegosauro, il triceratopo e i sauropodi giganti dal collo lungo, arrivarono nel periodo giurassico o cretaceo. 205 milioni di anni fa, il 65% della vita del Triassico si estinse, compresi tutti i grandi animali terrestri. Molti dei dinosauri furono risparmiati a causa delle loro piccole dimensioni. La maggior parte delle estinzioni di massa dura circa un milione di anni, ma questo ha richiesto solo diecimila anni. Probabilmente è stato causato da massicce eruzioni vulcaniche che hanno riversato enormi quantità di anidride carbonica o biossido di zolfo, causando improvvisi cambiamenti climatici.
2End Jurassic Extinction

Durante il periodo Giurassico, giganteschi rettili marini come il famoso plesiosauro dominavano gli oceani. Gli pterosauri dominavano i cieli ei dinosauri dominavano la terra. Lo stegosauro, il lungo diplodoco e il grande allosauro cacciatore divennero comuni. Conifere, cicadee, ginkgo e felci hanno fornito foreste lussureggianti. I dinosauri più piccoli si sono evoluti e gli uccelli hanno cominciato ad apparire. 200 milioni di anni fa, il 20% della vita improvvisamente svanisce dai registri fossili, per lo più specie marine. Molluschi e coralli erano diffusi, eppure quasi completamente svaniti. I pochi sopravvissuti riuscirono a ripopolare gradualmente i mari nei prossimi milioni di anni. Questa estinzione non ha colpito molto gli animali terrestri, e solo alcune specie di dinosauri sono andate perse. La causa di questa estinzione quasi marina esclusiva è una questione di dibattito, ma una possibilità è che le placche tettoniche oceaniche siano affondate leggermente e abbiano reso gli oceani più profondi. La maggior parte della vita marina fu adattata per acque poco profonde, e perì man mano che si estendeva sempre più lontano dalla superficie.
1 Estinzione Cretaceo-Terziario
Questo è l'evento di estinzione più famoso. Dopo la fine del Giurassico, i dinosauri continuarono a proliferare e ad evolversi durante il successivo periodo Cretaceo. Si sono specializzati nelle forme che sono familiari a molti bambini oggi. Ancora più importante, fu solo durante il periodo Cretaceo che la vita finalmente si ristabilì dalla molto precedente estinzione ordoviciana-siluriana. Il numero di specie alla fine ha abbinato e quindi ha superato per la prima volta il numero del periodo di Ordoviciano, oltre 300 milioni di anni prima. I sinapsidi si sono infine evoluti in piccole creature simili ai roditori, che sono stati i primi veri mammiferi. 65 milioni di anni fa, un enorme meteorite colpì la terra a Chicxulub nel Messico moderno, interrompendo l'atmosfera e causando un grave riscaldamento globale, uccidendo a sua volta il 75% di tutte le specie. Questo meteorite conteneva un'alta concentrazione di iridio, normalmente rara sulla Terra, e in tutto il mondo le rocce che hanno 65 milioni di anni mostrano un sottile strato di iridio rimasto dall'impatto. Alcuni piccoli rettili e mammiferi furono tra i sopravvissuti a questa estinzione. I mammiferi continuerebbero a sostituire i dinosauri come l'animale terrestre dominante.