Top 10 traditori nella storia degli Stati Uniti

Il Dizionario della Legge di Black definisce "tradimento" come "tentativo di rovesciare il governo dello stato al quale si deve la fedeltà, facendo guerra allo stato o sostenendo materialmente i propri nemici". Presentate qui ci sono dieci persone che hanno fatto il loro meglio per vedere che l'America non potrebbe festeggiare il suo 234esimo compleanno ufficiale questa settimana. E sì, questa lista è "troppo americana".
10 Jane FondaDurante l'apice della guerra del Vietnam nel 1972, la starfaretta cinematografica Jane Fonda visitò il Vietnam del nord e fece fuoco per il governo nordvietnamita, stridendo che i prigionieri di guerra americani (POW) venivano trattati umanamente. Ha poi continuato a condannare tutti i soldati statunitensi come "criminali di guerra". Sentendo che molti prigionieri di guerra dichiararono di essere stati torturati, Fonda li denunciò come "bugiardi". Non ha avuto ripercussioni legali o professionali al suo ritorno negli Stati Uniti, ma afferma di pentirsi profondamente delle sue azioni oggi. Che bello per lei.
9 Adam Yahiye GadahnAdam Yahiye Gadahn (alias "Azzam the American"), un americano convertito all'Islam, ha minacciato un attacco terroristico a Los Angeles in un video di Al Qaeda del 2005. Come membro a pieno titolo del loro "comitato dei media", Gadahn ha servito Al Qaeda come traduttore, produttore di video, interprete culturale e portavoce. Il suo zelo nella loro propaganda era fumettistico nella sua intensità, ma fin troppo reale. Dopo che il leader di Al Qaeda Ayman Al-Zawahiri ha approvato i video, alcuni dei quali si riferivano agli Stati Uniti come "terreno nemico", il Dipartimento di Giustizia accusò Gadahn, il primo americano accusato di tradimento fin dalla Seconda Guerra Mondiale. È opinione diffusa che "Azzam the American" sia ora "Azzam the Dead American"; in seguito riferisce di essere stato ucciso da un drone Predator nel gennaio 2008.
8
Aldrich Ames
Aaron Burr

Nel 1953, Julius ed Ethel Rosenberg furono i primi civili americani giustiziati secondo la sezione 2 dello spionaggio. Accuse relative al passaggio di segreti di bomba atomica agli agenti russi (i dati provenivano dal fratello di Ethel, che lavorava al Progetto Manhattan a Los Alamos). Il loro procedimento legale fu il "Processo del secolo" (prima di O.J., almeno), e molti sentirono che la coppia fu ingiustamente condannata. Tuttavia, i cavi declassificati recentemente dal progetto VENONA dell'Unione Sovietica, ora supportano la testimonianza che Julius era, in effetti, un corriere e reclutatore per l'Unione Sovietica.Infatti, Morton Sobell, che fu processato insieme ai Rosenberg (e scontò 17 anni di carcere), ammise nel 2008 che sì, era una spia, e che Julius Rosenberg consegnò ai sovietici informazioni sulla bomba atomica.
4Robert Hanssen

Robert Hanssen è un ex agente dell'FBI che ha spiato per servizi di intelligence sovietici e russi contro gli Stati Uniti per 22 anni (dal 1979 al 2001). Durante la sua carriera di spionaggio Hanssen ha compromesso decine di indagini e operazioni, tra cui la sorveglianza della sospetta talpa Felix Bloch, e ha completato un tunnel di intercettazioni direttamente sotto la sala di decodifica dell'ambasciata sovietica. Un tempo, divenne persino responsabile di arrestare se stesso, e ne passò un po 'ad Aldrich Ames (sopra). Peggio, tuttavia, furono le sue fughe nell'URSS di ogni agente del KGB che contattava l'FBI, identificando convenientemente sia i doppi agenti rilevati sia i potenziali disertori. L'FBI era così sconcertato nel trovare Hanssen, dovettero comprare le informazioni per metterlo via (la maggior parte delle quali già avevano). Il denaro e la spensieratezza di Hanssen alla fine portarono alla sua cattura, e nel 2001 si dichiarò colpevole di 13 capi di spionaggio negli Stati Uniti. Fu quindi condannato all'ergastolo, senza possibilità di libertà condizionale, e può essere rintracciato nella prigione americana "Supermax", dove rimane nella sua cella, da solo, 23 ore al giorno. Molti hanno descritto le sue attività come "forse il peggior disastro dell'intelligenza nella storia degli Stati Uniti".
3 Nidal Malik Hasan
Nidal Malik Hasan era un maggiore dell'esercito degli Stati Uniti e l'unico sospettato in una sparatoria alla base militare di Fort Hood, solo alcune settimane prima che si sarebbe schierato in Afghanistan. Prima delle riprese, Hasan aveva ripetutamente espresso opinioni estremiste, la maggior parte delle quali erano state comunicate ai suoi superiori e all'FBI. I federali avevano persino monitorato le sue e-mail con l'Imam Anwar al-Awlaki, noto anche come "Bin Laden di Internet". Purtroppo, la correttezza politica e un'indagine che rallentava impedivano all'Esercito di agire prima che Hasan uccidesse 13 persone e ne ferisse altre 30. Stranamente, il Pentagono non menziona mai l'islamismo di Hasan nella sua intera recensione di 86 pagine dell'incidente. Non importa che durante l'attacco, non fosse in uniforme, ma vestito con abiti tradizionali musulmani, e stava sparando vittime disarmate mentre urlava "Allah Ackbar". Hasan attualmente risiede sotto la guardia del Brooke Army Medical Center di Houston, in Texas, a quanto pare un paraplegico.
2John Walker, Jr.

Nel 1967, l'ufficiale della comunicazione della Marina John Walker, Jr. entrò di soppiatto nell'ambasciata sovietica a Washington, D.C., e si offrì di vendere segreti. Ha poi consegnato le impostazioni per la macchina KL-47, che decodifica i messaggi sensibili della US Navy. Le sue motivazioni erano puramente finanziarie, e dimostrò di essere un affare urlante: nei 17 anni seguenti Walker diede al KGB le posizioni di tutti i sottomarini nucleari americani, così come le procedure che gli Stati Uniti avrebbero seguito per lanciare missili nucleari in Unione Sovietica in caso di guerra. I sovietici impararono anche le posizioni dei microfoni sottomarini che inseguivano i sottomarini nucleari sovietici. Inoltre, agenti del KGB impararono tutte le truppe americane e il movimento aereo in Vietnam dal 1971 al 1973, e lo trasmisero ai loro alleati, compresi i siti e gli orari pianificati per i raid statunitensi contro il Vietnam del Nord. Secondo Vitaly Yurchenko, un disertore del KGB, "È stato il caso più grande nella storia del KGB. Abbiamo decifrato milioni di messaggi. Se ci fosse stata una guerra, l'avremmo vinta ".
1 Benedict Arnold
Il suo nome è sinonimo di slealtà. Durante la guerra rivoluzionaria americana, Arnold iniziò la guerra nell'Esercito Continentale, ma in seguito disertò all'esercito britannico. Mentre era ancora un generale americano, divenne comandante del forte di West Point a New York e si offrì di consegnarlo agli inglesi. Dopo che la trama venne alla luce, nel settembre 1780, Arnold si arruolò nell'esercito britannico come generale di brigata, con una pensione considerevole e un bonus di firma di £ 6.000. Molti credono di essere frustrato per essere passato alla promozione, ammaliato da altri che si sono fatti valere per i suoi risultati, e stanco di accuse (infondate) che ha preteso la proprietà privata per l'uso dell'esercito. In effetti, le indagini del Congresso più tardi scoprirono che Arnold aveva speso molto del proprio denaro nello sforzo bellico americano. Molto simile al piano di Arnold Burr (sopra) di Arnold svelato a causa di un documento intercettato: quando le forze americane catturarono il maggiore britannico John André portando dei documenti che rivelavano la resa resa di West Point, Arnold fuggì su una nave britannica attraccata sul fiume Hudson, sfuggendo per un pelo alle forze di uno altamente incazzato George Washington. La Gran Bretagna rapidamente assicurò i servizi di Arnold e guidò le incursioni britanniche in Virginia, New London e Groton, nel Connecticut, prima che la guerra finisse con la vittoria americana a Yorktown. Arnold è morto a Londra, e i monumenti per lui sono alquanto ambigui.