10 antichi problemi di pensiero e paradossi
Il mondo antico ha dato all'umanità alcuni dei suoi più brillanti pensatori e filosofi. Da Socrate e Aristotele al Maestro Kung-sun Lung, hanno cambiato per sempre il modo in cui guardavamo il mondo. Alcuni di loro hanno posto problemi di pensiero e situazioni paradossali su cui stiamo ancora riflettendo oltre 2000 anni dopo.
10 The Floating Man
Il medico e filosofo islamico Ibn Sina (noto anche come Avicenna) ha scritto ampiamente sull'anima e l'intelletto, tra gli altri argomenti. Il suo lavoro ha costituito la base per la filosofia europea per secoli dopo la sua morte nell'undicesimo secolo. Nel lavoro di Sina sul concetto di sé e autoidentità, ha posto una domanda che è diventata nota come The Flying Man o The Floating Man:
Viene creato un uomo fluttuante nell'aria o in una sostanza che lo isola completamente dal sentimento fisico. Le sue braccia e le sue gambe non si toccano o nient'altro. I suoi occhi sono sempre chiusi, è completamente silenzioso e non riceve alcun input sensoriale. Riconosce ancora la sua esistenza e il concetto di sé senza essere consapevole dell'esistenza di una forma fisica? Cosa significa questo per l'idea di un'anima indipendente, immortale?
Il paradosso di 9 Meno
Il paradosso di Meno è chiamato per uno studente di Socrate. Socrate era famoso per la sua esplorazione delle idee dell'ignoranza e dell'indagine, ma fu Meno che sviluppò il paradosso che definiva il problema tra i due.
Il paradosso afferma che non si può imparare nulla facendo domande. Se una persona già conosce la risposta, non ha senso chiedere. Se non conoscono la risposta o quello che stanno cercando, non ha senso chiedere perché non sarebbero in grado di riconoscere una risposta corretta o persino le informazioni che stanno cercando. La natura stessa dell'indagine la rende inutile e inutile, se non addirittura impossibile.
Il paradosso si spezza quando consideri che la maggior parte delle persone esiste in vari stati di parziale ignoranza e conosce solo le informazioni sufficienti per essere guidato nella giusta direzione, ad es. cercare parole in un dizionario.
8 The Cosmic Edge
Nel quinto secolo aC, il filosofo e soldato Archytas pose una domanda apparentemente semplice. Chiese: "Cosa succede a una lancia quando viene lanciata attraverso il confine esterno dell'universo? La lancia rimbalza o svanisce da questo mondo? "
I filosofi successivi, tra cui Lucrezio l'Epicureo, citerebbero la domanda di Archita mentre formulavano i propri argomenti per un universo infinito e infinito. Lucrezio afferma che potrebbero esserci solo due possibili risposte: un universo infinito o una sorta di confine. Altri hanno soppesato l'indovinello, affermando che, per quanto impensabile come un universo infinito, è più impensabile immaginare di stare ai margini di esso e raggiungere la non esistenza.
Dal momento che non aveva senso che la lancia rimbalzasse dal bordo del cosmo, non ci deve essere nessun margine.
7 Il pollo o l'uovo?
Un indovinello che per secoli ha messo in crisi filosofi e scienziati, la questione se il pollo o l'uovo sia venuto prima è stata registrata dallo storico greco Mestrio Plutarco. Quando dedicò un'intera sezione alla domanda nel suo libro di saggi, era già un noto dilemma e pose l'idea che non si trattava semplicemente di uova e polli. Il dilemma potrebbe essere attribuito a tutta la creazione.
Aristotele ha adottato un approccio molto pratico per cercare di determinare la risposta. L'embriologia era stata studiata per secoli da quel punto, ma ha esaminato le uova di gallina in varie fasi di sviluppo per aiutare a mappare la crescita degli embrioni. Alla fine, decise che nessuno dei due sarebbe arrivato prima, perché l'uovo non poteva esistere senza il pollo e il pollo non poteva esistere senza l'uovo.
6 The Plank Of Carneades
Carneades era uno studioso greco nato a Cirene verso il 214 aC. Nel momento in cui rappresentava gli interessi di Atene a Roma, stava anche scrivendo ampiamente sulle idee di giustizia. È quello che di solito attribuisce lo sviluppo dell'enigma sulla tavola (anche se potrebbe essere stato originariamente formulato da uno dei suoi contemporanei).
Lo scenario descrive due uomini naufragati, persi in mare. L'unica cosa rimasta della loro nave è un'unica tavola di legno. Entrambi nuotano, sapendo che è la loro unica possibilità di sopravvivenza. In una versione, raggiungono l'asse allo stesso tempo. Un uomo spinge via l'altro e si salva. Nell'altra versione, un uomo è sull'asse, mentre l'altro lo spinge e lo affoga per salvarsi.
In ogni caso, la persona sulla plancia viene alla fine salvata. Può essere processato per aver preso un'altra vita umana per salvare la propria, o è necessaria una scusa valida?
5 Paradosso di Crisippo
Il filosofo stoico Crisippo scrisse ampiamente sull'esistenza di virtù e caratteristiche in un singolo corpo per creare il sé. Ha posto il caso bizzarro di Dion e Theon per illustrare l'idea di ciò che costituisce il sé:
Prendi una persona, dice il puzzle e chiamalo Dion. Prendi la stessa persona e assegna il nome Theon a ogni parte di lui, salva un piede. Taglia il piede per renderlo identico. Poiché due persone non possono abitare nello stesso spazio nello stesso momento, uno di loro deve morire con la rimozione del piede. Crisippo sostiene che Theon muore mentre Dion vive, perché Theon non può perdere qualcosa che non ha mai avuto e cessa di esistere.
Sebbene la scuola Stoic concordasse generalmente con questa analisi, l'accademico Philo sostenne che sarebbe stato Theon a sopravvivere. La sua argomentazione era che poiché Theon non avrebbe avuto nulla da perdere, sarebbe sfuggito all'incidente illeso e Dion sarebbe morto.
4 Il paradosso del debitore
Nel V secolo aC, Epicharmus di Siracusa stava scrivendo alcune delle prime commedie greche.In uno, ha posato una scena che doveva essere umoristica ma alla fine ha generato un intero dibattito sulla natura del sé:
Un personaggio ha preso in prestito denaro da un altro e non può ripagarlo. Il mutuatario chiede al prestatore se ha un numero di ciottoli e aggiunge un altro sasso o ne porta via uno, se ha lo stesso numero. Quando il finanziatore dice "No", il mutuatario afferma che dal momento che l'umanità è sempre in crescita e in continua evoluzione, non è più la stessa persona che ha preso in prestito denaro e non deve ripagarlo.
La storia continua con il prestatore che dà al mutuatario una buona battuta e poi sostiene che non è più la stessa persona che picchia il mutuatario e non dovrebbe essere ritenuto responsabile.
La metafisica è ancora alle prese con la relazione tra le nostre forme fisiche, i cambiamenti intrinseci e se possiamo o non essere mai considerati una persona completamente nuova o diversa.
3 Un cavallo bianco non è un cavallo
Questa osservazione non così semplice viene dal filosofo cinese Maestro Kung-sun Lung e dal suo Trattato sul cavallo bianco, scritto intorno al 250 aC L'argomento afferma semplicemente che un cavallo bianco non è un cavallo e ha generato innumerevoli argomenti sulla natura del linguaggio e della logica.
Le persone hanno discusso la logica della dichiarazione per oltre 2000 anni, ma uno degli argomenti di base è che poiché "cavallo" definisce la forma della bestia e "bianco" si riferisce a un colore, "cavallo" è colore neutro, l e non può essere lo stesso di un "cavallo bianco". Nessuno direbbe che un "cavallo bianco" e un "cavallo giallo" sono gli stessi, e poiché "cavallo" e "cavallo bianco" non si riferiscono sempre al esattamente le stesse cose, non sono uguali.
Pertanto, un cavallo bianco non è un cavallo.
2 The Paradox Of A Grain Of Millet
Zenone di Elea era un filosofo della Grecia del V secolo aC ed era noto per i suoi paradossi. Ha sviluppato il paradosso del chicco di miglio, ma non ha mai dato i propri pensieri su di esso, semplicemente lasciando l'osservazione là fuori per il resto del mondo per discutere:
Quando cade un mucchio di miglio, emette un suono molto chiaramente. Ma quando un singolo chicco di miglio cade, non c'è suono. Come può un bushel di miglio emettere un suono, quando nessuna delle sue singole parti fa?
Il paradosso è stato interpretato in un paio di modi diversi. Si afferma semplicemente che non c'è nulla di sbagliato nelle parti che hanno proprietà diverse dal tutto, mentre un altro afferma che il singolo grano emette un suono; non possiamo sentirlo. Con questa interpretazione, diventa una lezione su come non dovremmo necessariamente fidarci del nostro udito.
1 paradosso epicureo
L'epicureismo è una scuola di pensiero che insegna la ricerca della tranquillità e della libertà dal dolore e dal disagio, ma i suoi principali pensatori hanno approfondito anche i problemi che hanno visto con la religione. Epicuro ei suoi studenti hanno descritto la loro idea di Dio (o dei) come una sorta di presa di posizione sulle questioni umane, e hanno anche sviluppato il paradosso epicureo.
Il paradosso è anche conosciuto come il problema del male, e dice che se Dio è onnipotente, dovrebbe essere in grado di sconfiggere tutti i mali del mondo. Dal momento che il male esiste nel mondo, o ha scelto di non sconfiggerlo o non può sconfiggerlo. Ciò rende Dio non tanto potente quanto affermato o un essere malvagio che va assolutamente bene con la presenza del male nel mondo.
Per Epicuro, l'unica spiegazione razionale è che non esiste un Dio onnipotente, onnipresente e benevolo.
Dopo aver avuto un numero di lavori saltuari, dal pittore del canapè allo scavatore della tomba, Debra ama scrivere cose che nessuna lezione di storia insegnerà. Passa molto del suo tempo distratta dai suoi due cani da bestiame.