Le prime 10 rivoluzioni si sono sentite in tutto il mondo
Una rivoluzione (dal latino revolutio, "un inversione di tendenza") è un cambiamento fondamentale nel potere o nelle strutture organizzative che avviene in un periodo di tempo relativamente breve. È usato principalmente per riferirsi al cambiamento politico. Le rivoluzioni si sono verificate nel corso della storia umana e variano ampiamente in termini di metodi, durata e ideologia motivante. I loro risultati includono importanti cambiamenti nella cultura, nell'economia e nelle istituzioni socio-politiche. Ecco quelle che considero le dieci più influenti rivoluzioni. Potrei aver perso alcuni importanti, quindi sentiti libero di aggiungere il tuo. C'è una certa sovrapposizione tra questo elenco e l'elenco di importanti colpi di stato, che è prevedibile. Tuttavia, questa lista aggiunge più informazioni e una prospettiva diversa al primo ...
10La rivoluzione haitiana
Il 22 agosto 1791, gli schiavi di Santa Domingue si sollevarono in rivolta e gettarono la colonia in guerra civile. Il segnale per iniziare la rivolta è stato dato da Dutty Boukman, un sommo sacerdote del vodoo e leader degli schiavi Maroon, durante una cerimonia religiosa a Bois Caïman, nella notte del 14 agosto. Entro i successivi dieci giorni, gli schiavi avevano preso il controllo dell'intera provincia settentrionale in una rivolta degli schiavi senza precedenti. I bianchi hanno mantenuto il controllo di solo alcuni campi isolati e fortificati. Gli schiavi cercavano vendetta sui loro padroni attraverso "saccheggi, stupri, torture, mutilazioni e morte". Poiché i proprietari delle piantagioni temevano da tempo una rivolta come questa, erano ben armati e pronti a difendersi. Tuttavia, in poche settimane, il numero di schiavi che hanno aderito alla rivolta ha raggiunto circa 100.000. Entro i due mesi successivi, con l'intensificarsi della violenza, gli schiavi uccisero 4.000 bianchi e bruciarono o distrussero 180 piantagioni di zucchero e centinaia di piantagioni di caffè e indaco.
Nel 1792, gli schiavi controllavano un terzo dell'isola. Il successo della ribellione degli schiavi fece sì che la neoeletta assemblea legislativa in Francia capisse che si trovava di fronte a una situazione inquietante. Per proteggere gli interessi economici della Francia, l'Assemblea legislativa doveva concedere diritti civili e politici per liberare gli uomini di colore nelle colonie.
Nel marzo del 1792, l'Assemblea legislativa fece proprio questo. I paesi di tutta Europa e degli Stati Uniti furono scioccati dalla decisione dell'Assemblea legislativa, i cui membri erano determinati a fermare la rivolta. Oltre a concedere diritti alle persone libere di colore, inviarono sull'isola 6.000 soldati francesi.
Nel frattempo, nel 1793, la Francia dichiarò guerra alla Gran Bretagna. Le piantatrici bianche di Saint Domingue stipularono accordi con la Gran Bretagna per dichiarare la sovranità britannica sulle isole. Anche la Spagna, che controllava il resto dell'isola di Hispaniola, si sarebbe unita al conflitto e avrebbe combattuto con la Gran Bretagna contro la Francia. Le forze spagnole invasero San Domingue e furono raggiunte dalle forze schiaviste. Nell'agosto del 1793, c'erano solo 3.500 soldati francesi sull'isola. Per prevenire il disastro militare, il commissario francese Sonthonax ha liberato gli schiavi nella sua giurisdizione. La decisione fu confermata ed estesa dalla Convenzione Nazionale nel 1794, quando abolirono formalmente la schiavitù e garantirono i diritti civili e politici a tutti gli uomini di colore nelle colonie. Si stima che la ribellione degli schiavi abbia provocato la morte di 100.000 neri e 24.000 bianchi.
9 La rivoluzione iranianaLa Rivoluzione Islamica si riferisce a eventi che comportano il rovesciamento della monarchia dell'Iran (dinastia Pahlavi) sotto Shah Mohammad Reza Pahlavi, e la sua sostituzione con una repubblica islamica sotto l'Ayatollah Khomeini, il leader della rivoluzione. Le prime importanti manifestazioni contro lo scià iniziarono nel gennaio del 1978. Tra agosto e dicembre del 1978, scioperi e manifestazioni paralizzarono il paese. Lo Shah lasciò l'Iran in esilio a metà gennaio del 1979, e il conseguente vuoto di potere fu riempito due settimane dopo, quando l'Ayatollah Khomeini tornò a Teheran per salutare diversi milioni di iraniani. Il regime reale è crollato poco dopo, l'11 febbraio, quando guerriglieri e truppe ribelli hanno iniziato a combattere in strada armati e hanno sopraffatto qualsiasi truppa ancora fedele allo Scià.
L'Iran ha votato, tramite referendum nazionale, per diventare una Repubblica islamica il 1 aprile 1979, e successivamente ha approvato una nuova costituzione teocratica in base alla quale Khomeini divenne Capo supremo del paese nel dicembre 1979.
La rivoluzione fu insolita e suscitò molte sorprese in tutto il mondo: mancavano molte delle consuete cause della rivoluzione (sconfitta in guerra, crisi finanziaria, ribellione contadina o militari insoddisfatti); ha prodotto un profondo cambiamento a grande velocità; era molto popolare; rovesciato un regime pesantemente protetto da un esercito e un servizio di sicurezza generosamente finanziati; e sostituì una monarchia modernizzante con una teocrazia basata sulla tutela dei giuristi islamici. Il suo esito - una Repubblica islamica "sotto la guida di uno studioso esiliato di 80 anni di Qom" - era, come diceva uno studioso, "chiaramente un avvenimento che doveva essere spiegato".
Rivoluzione cubana
Il 10 marzo 1952, il generale Fulgencio Batista rovesciò il presidente di Cuba, Carlos Prìo Socarrás, e cancellò tutte le elezioni. Ciò fece arrabbiare un giovane avvocato, Fidel Castro, e per i successivi sette anni guidò i tentativi di rovesciare il governo di Batista. Il 26 luglio 1953, Castro guidò un attacco contro la caserma militare a Santiago, ma fu sconfitto e arrestato. Sebbene Castro sia stato condannato a 15 anni di carcere, Batista lo ha rilasciato nel 1955 in uno spettacolo di suprema potenza. Castro non si tirò indietro e radunò un nuovo gruppo di ribelli in Messico. Il 2 dicembre 1956 fu nuovamente sconfitto dall'esercito di Batista e fuggì nella Sierra Maestra.Cominciò a usare tattiche di guerriglia per combattere le forze armate di Batista e, con l'aiuto di altre ribellioni in tutta Cuba, costrinse Batista a dimettersi e fuggire dal paese il 1 ° gennaio 1959. Castro divenne il Primo Ministro di Cuba a febbraio e aveva circa 550 degli associati di Batista giustiziati.
Presto sospese tutte le elezioni e si nominò "Presidente per la vita", incarcerando o giustiziare tutti coloro che si opponevano a lui. Stabilì un governo comunista con se stesso come dittatore e iniziò i rapporti con l'Unione Sovietica.
La rivoluzione cubana è stata una svolta nella storia recente. Con il regime di Castro in atto, Cuba divenne un'importante fonte di sostegno per il potere globale dell'Unione Sovietica, e quindi influenzò la severità della Guerra Fredda. Castro fu coinvolto in ribellioni infruttuose in Venezuela, Guatemala e Bolivia, che fecero sì che Cuba si isolasse dal mondo circostante. Il regime comunista a Cuba diede agli Stati Uniti un alleato vicino agli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, portando così la minaccia della guerra nucleare al massimo storico.
7 Rivoluzione cinese (s)La rivoluzione cinese fu una serie di grandi sconvolgimenti politici in Cina tra il 1911 e il 1949, che alla fine portarono al dominio del Partito Comunista e all'istituzione della Repubblica Popolare Cinese. Nel 1912, una rivolta nazionalista rovesciò la dinastia Manchu imperiale. Sotto la guida di Sun Yat-sen e Chiang Kai-shek, i nazionalisti, o il Kuomintang, furono sempre più sfidati dal crescente movimento comunista. La Lunga Marcia di 10.000 km a nordovest, intrapresa dai comunisti dal 1934 al 1935, per sfuggire alle vessazioni del Kuomintang, portò all'emergere di Mao Zedong come leader comunista. Durante la seconda guerra mondiale i vari gruppi politici cinesi misero in comune risorse militari contro gli invasori giapponesi, ma nel 1946 il conflitto riaccese in aperta guerra civile. Le truppe di Mao formarono la base dell'Armata Rossa che rinnovò la guerra civile contro i nazionalisti ed emerse vittoriosa dopo averle sconfitte a Huai-Hai e Nanchino nel 1949. Nel 1949, i Kuomintang furono sconfitti a Nanchino e costretti a fuggire a Taiwan. Il dominio comunista è stato istituito nella Repubblica popolare cinese sotto la guida di Mao Zedong.
6Giovane rivoluzione turca
La Rivoluzione dei giovani turchi del luglio 1908 ha invertito la sospensione del parlamento ottomano che era stato approvato dal sultano Abdul Hamid II, che ha abdicato in una mossa che ha segnato il ritorno al governo costituzionale. Il movimento dei Giovani Turchi riunì vari intellettuali e dissidenti, molti dei quali vivevano in esilio o come ufficiali nell'esercito, specialmente quelli che si trovavano nella sede del Terzo Corpo d'Armata a Salonicco. Sebbene fosse ispirato dallo spirito nazionalista che in quel periodo stava attraversando l'Europa, che aveva già costato all'Impero la maggior parte delle sue province balcaniche, il movimento promosse una visione di uno stato democratico multinazionale. Alcuni sostenitori del movimento provenivano da bulgari, arabi, ebrei, armeni e greci.
La Rivoluzione ripristinò il parlamento, che era stato sospeso dal Sultano nel 1878. Tuttavia, il processo di sostituzione delle istituzioni esistenti con le istituzioni costituzionali si dimostrò molto più difficile del previsto. In poco tempo, il potere è stato conferito a un nuovo gruppo d'élite guidato dal Gran Visir. Da una parte, il movimento voleva modernizzarsi e democratizzarsi, mentre dall'altra voleva preservare ciò che restava dell'impero. La politica promessa di decentralizzazione è stata abbandonata quando i leader hanno capito che questa sicurezza compromessa. In effetti, la periferia dell'Impero continuava a scheggiarsi sotto la pressione delle rivoluzioni locali. L'indifferenza degli ex alleati come gli inglesi, che insieme alla Francia avevano ambizioni nella regione, costrinse i Giovani Turchi ad abbracciare la Germania come alleata nella speranza che ciò preservasse l'impero. Invece, questa alleanza ha portato alla sconfitta ottomana nella prima guerra mondiale e al declino del loro potere dopo la guerra. Tuttavia, gettarono alcune delle basi su cui sarebbe stato costruito il nuovo stato-nazione della Turchia, sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, egli stesso un giovane turco.
Il potenziale progetto di democratizzazione rappresentato dalla Rivoluzione dei Giovani Turchi non aveva parallelamente all'epoca altre potenze imperiali, come inglesi e francesi, i cui leader non stavano affatto pensando di concedere l'autodeterminazione ai loro possedimenti africani e asiatici.
La ribellione dei Taiping fu una rivolta su larga scala, condotta dal 1851 al 1864, contro l'autorità e le forze dell'impero Qing in Cina, condotta sia da un esercito che da un'amministrazione civile ispirata agli Hakka, autoproclamati mistici chiamati Hong Xiuquan e Yang Xiuqing. Hong era un convertito cristiano non ortodosso, che si autoproclamò nuovo Messia e fratello minore di Gesù Cristo. Yang Xiuqing era un ex venditore di legna da ardere nel Guangxi, che era spesso in grado di fungere da portavoce di Dio per dirigere il popolo, oltre a guadagnare una grande quantità di potere politico. Hong, Yang e i loro seguaci fondarono il Regno celeste di Taiping (anche, e ufficialmente, il Regno celeste di grande pace) e raggiunsero il controllo di parti significative della Cina meridionale.
Le fonti più attendibili riportano la morte totale durante i quindici anni della ribellione a circa 20 milioni di civili e personale dell'esercito, sebbene alcuni sostengano che il numero delle vittime sia molto più alto (circa 50 milioni, secondo una fonte). Alcuni storici stimano che la combinazione di disastri naturali combinati con insurrezioni politiche possa costare fino a 200 milioni di vite cinesi tra il 1850 e il 1865. Questa cifra è generalmente considerata un'esagerazione, dato che è circa la metà della popolazione stimata della Cina nel 1851 .La guerra, tuttavia, si qualifica come una delle più sanguinose di sempre, prima della seconda guerra mondiale. Può essere visto come una conseguenza della collisione tra le potenze imperiali e la Cina tradizionale; questo ha introdotto nuovi concetti e ideali sulla governance e sui diritti delle persone, che si sono scontrati con le usanze esistenti.
Mentre la ribellione aveva un fascino popolare, il suo eventuale fallimento potrebbe derivare dalla sua incapacità di integrare idee straniere e cinesi, che, probabilmente, il leader cinese del XX secolo, Mao Zedong, raggiunse il suo marxismo come "socialismo con caratteristiche cinesi".
4La rivoluzione d'ottobre
Conosciuta anche come la Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, questa è stata una rivoluzione politica e parte della rivoluzione russa del 1917. Si è svolta con un'insurrezione armata a Pietrogrado il 25 ottobre 1917 (calendario giuliano), che corrisponde al 7 novembre 1917 ( Calendario gregoriano). Era la seconda fase della rivoluzione russa, dopo la rivoluzione di febbraio dello stesso anno. La rivoluzione di ottobre a Pietrogrado rovesciò il governo provvisorio russo e conferì il potere ai soviet locali, dominati dai bolscevichi. La rivoluzione non fu universalmente riconosciuta al di fuori di Pietrogrado, e ulteriori lotte seguirono. Ciò ha provocato la guerra civile russa (1917-1922) e la creazione dell'Unione Sovietica nel 1922.
La rivoluzione fu guidata dai bolscevichi, che usarono la loro influenza nel soviet di Pietrogrado per organizzare le forze armate. Le forze della Guardia Rossa bolscevica sotto il Comitato militare rivoluzionario iniziarono a prendere in consegna edifici governativi il 24 ottobre 1917 (calendario giuliano)). Il giorno seguente, il Palazzo d'Inverno (sede del governo provvisorio situato a Pietrogrado, allora capitale della Russia), fu catturato.
3 La gloriosa rivoluzioneIn larga misura, il cattolico romano Giacomo II (1633-1701), re di Gran Bretagna dal 1685 fino alla fuga in Francia nel 1688, portò la "gloriosa" rivoluzione su se stesso. Quando succedette a suo fratello, Carlo II, al trono inglese, procedette ad alienare praticamente ogni segmento politico e militarmente significativo della società inglese, dando inizio a tentativi sconsiderati di cattolizzare l'esercito e il governo, e di impacchettare il parlamento con i suoi sostenitori.
Impiegò il Dispensing Power (la prerogativa reale che consentiva la sospensione dell'operazione di vari statuti, dichiarata illegale nella Carta dei diritti del 1689) per eludere l'Atto di uniformità e la legge sul test. La sua Dichiarazione di Indulgenza, emessa nel 1687-88, sospese la legislazione penale contro le non conformità religiose, consentendo ai Dissidenti di adorare nelle case di riunione e ai cattolici di adorare in privato.
Quando ebbe un figlio nel giugno del 1688, i timori dell'insediamento di una dinastia cattolica in Inghilterra portarono importanti uomini di stato protestanti ad invitare Guglielmo d'Orange ad assumere il trono. Guglielmo sbarca con un esercito a Torbay nel novembre del 1688, promette di difendere la libertà dell'Inghilterra e della religione protestante, e marcia senza opposizione su Londra. James fuggì ignominiosamente in Francia. Il Parlamento si è poi incontrato, ha denunciato James, ha offerto il trono a William e sua moglie Mary come sovrani congiunti, e ha posto limitazioni legali e pratiche costituzionalmente significative alla monarchia. Una ribellione di giacobiti scozzesi sotto Dundee minacciò il dominio di Guglielmo e Maria, ma lo stesso Dundee fu ucciso nella battaglia di Killiecrankie nel 1689. L'anno successivo i Giacobini irlandesi e francesi, sotto Giacomo II, furono sconfitti in Irlanda nella Battaglia del Boyne. Non appena William si sentì al sicuro sul trono, dopo la sconfitta giacobita, portò l'Inghilterra nella guerra della lega di Augsberg (contro la Francia), che continuò fino al 1697.
2La rivoluzione americana
La rivoluzione americana fu uno sconvolgimento politico durante l'ultima metà del XVIII secolo, in cui tredici colonie nel Nord America si unirono per liberarsi dall'impero britannico, unendosi per diventare gli Stati Uniti d'America. Per prima cosa hanno respinto l'autorità del parlamento della Gran Bretagna per governarli dall'estero senza rappresentanza, e quindi espulso tutti i funzionari reali.
Nel 1774, ciascuna colonia aveva istituito un Congresso provinciale, o un'istituzione governativa equivalente, per formare singoli stati autonomi. Gli inglesi risposero inviando truppe da combattimento per re-imporre il dominio diretto. Attraverso i rappresentanti inviati nel 1775 al Secondo Congresso continentale, i nuovi stati si unirono, inizialmente, per difendere il loro rispettivo autogoverno e gestire il conflitto armato contro gli inglesi, noto come la guerra rivoluzionaria americana. In definitiva, gli Stati stabilirono collettivamente che la monarchia britannica, a causa dei suoi atti di tirannia, non poteva più legittimamente reclamare la propria fedeltà. Hanno poi reciso i legami con l'Impero britannico nel luglio 1776, quando il Congresso ha emesso la Dichiarazione di Indipendenza, respingendo la monarchia a nome della nuova nazione. La guerra si concluse con un'effettiva vittoria americana nell'ottobre del 1781, seguita dall'abbandono formale britannico di qualsiasi rivendicazione nei confronti degli Stati Uniti con il trattato di Parigi del 1783.
La rivoluzione americana ha avviato una serie di trasformazioni sociali, politiche e intellettuali nella prima società e nel governo americano. Gli americani respingevano le oligarchie comuni nell'Europa aristocratica in quel momento, sostenendo, invece, lo sviluppo del repubblicanesimo basato sulla comprensione illuministica del liberalismo. Tra i risultati significativi della rivoluzione vi fu la creazione di un governo rappresentativo responsabile della volontà popolare. Tuttavia, nel nuovo governo scoppiò aspri dibattiti politici sul livello appropriato di democrazia, con un numero di fondatori che temevano la regola della mafia.Molte questioni fondamentali della governance nazionale furono risolte con la ratifica della Costituzione degli Stati Uniti nel 1788.
1 La rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese (1789-1799) fu un periodo di radicali sconvolgimenti sociali e politici nella storia francese ed europea. La monarchia assoluta che aveva governato la Francia per secoli è crollata nel giro di tre anni.
La società francese subì una trasformazione epica quando i privilegi feudali, aristocratici e religiosi svanirono sotto un assalto sostenuto dai gruppi politici liberali e dalle masse nelle strade. Le vecchie idee sulla gerarchia e la tradizione hanno ceduto ai nuovi principi illuministici di cittadinanza e diritti inalienabili. La Rivoluzione francese iniziò nel 1789 con la convocazione degli Stati generali a maggio. Il primo anno della Rivoluzione ha visto i membri del Terzo Stato proclamare il Tennis Court Oath a giugno, l'assalto alla Bastiglia a luglio, il passaggio della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino in agosto, e una marcia epica su Versailles che ha costretto la corte reale a tornare a Parigi in ottobre. I pochi anni successivi furono dominati dalle tensioni tra le varie assemblee liberali e una monarchia conservatrice intenta a contrastare importanti riforme. Nel settembre 1792 fu proclamata una repubblica e il re Luigi XVI fu giustiziato l'anno successivo. Anche le minacce esterne hanno svolto un ruolo dominante nello sviluppo della rivoluzione. Le guerre rivoluzionarie francesi iniziarono nel 1792 e alla fine videro spettacolari vittorie francesi che facilitarono la conquista della penisola italiana, dei Paesi Bassi e della maggior parte dei territori ad ovest del Reno, conquiste che avevano sfidato i precedenti governi francesi per secoli. Internamente, i sentimenti popolari radicalizzarono radicalmente la Rivoluzione, culminando nel Regno del Terrore dal 1793 fino al 1794, quando furono uccise tra le 16.000 e le 40.000 persone. Dopo la caduta di Robespierre e dei Giacobini, il Direttorio assunse il controllo dello stato francese nel 1795 e mantenne il potere fino al 1799, quando fu sostituito dal Consolato sotto Napoleone Bonaparte.
L'era moderna si è svolta all'ombra della rivoluzione francese. La crescita delle repubbliche e delle democrazie liberali, la diffusione del secolarismo, lo sviluppo delle moderne ideologie e l'invenzione della guerra totale segnano la loro nascita con la Rivoluzione.
Gli eventi successivi le cui radici possono essere ricondotte alla Rivoluzione includono le guerre napoleoniche, due restauri separati della monarchia e due ulteriori rivoluzioni quando la Francia moderna prese forma. Durante il secolo successivo, la Francia sarebbe stata governata in un punto o in un altro come una repubblica, come una monarchia costituzionale e come due diversi imperi.
indennitàLa guerra civile spagnola
La rivoluzione fu il risultato di complesse differenze politiche tra i repubblicani - sostenitori del governo del giorno, la Seconda Repubblica spagnola, che per lo più sottoscrivevano la democrazia elettorale e andavano dai centristi a quelli che difendevano il cambiamento rivoluzionario di sinistra, con una base di potere prevalentemente urbana - e i nazionalisti, che si ribellarono contro quel governo e avevano una base di potere prevalentemente rurale, più conservatrice.
La guerra per la rivoluzione ebbe luogo tra il luglio 1936 e l'aprile 1939 (sebbene la situazione politica fosse già stata violenta per diversi anni prima) e si concluse con la sconfitta dei repubblicani, con conseguente dittatura fascista di Francisco Franco. Il numero delle vittime è contestato; le stime generalmente suggeriscono che tra 500.000 e 1.000.000 di persone siano state uccise. Molti intellettuali e artisti spagnoli furono uccisi o costretti all'esilio; inoltre, migliaia di sacerdoti e persone religiose (inclusi diversi vescovi) furono uccisi. I membri più militanti della popolazione spesso trovavano fama e fortuna. L'economia spagnola ha bisogno di decenni per riprendersi.
Le ripercussioni politiche ed emotive della guerra risuonarono ben oltre i confini della Spagna e accesero la passione tra comunità intellettuali e politiche internazionali. I simpatizzanti repubblicani lo consideravano una lotta tra "tirannia e democrazia" o "fascismo e libertà" e molti giovani idealisti degli anni '30 che si unirono alle Brigate internazionali considerarono il salvataggio della Repubblica spagnola come la causa idealistica dell'epoca. Molti hanno dato la vita in sua difesa. I sostenitori di Franco, d'altra parte, lo consideravano una battaglia tra le "orde rosse" (di comunismo e anarchismo) e "civiltà". Tuttavia, queste dicotomie erano inevitabilmente troppo semplificazioni: entrambe le parti avevano ideologie varie e spesso conflittuali rappresentato nelle loro fila.