10 dei più importanti consigli che hanno definito la religione cattolica

10 dei più importanti consigli che hanno definito la religione cattolica (Religione)

Il cristianesimo, come è stato tramandato fino ad oggi, si basa direttamente sulla Bibbia, ma forse non solo, specialmente per quanto riguarda il cattolicesimo romano. Non è così controverso pensare ai seguenti concili ecumenici come aggiungere o togliere alla religione vera e propria, poiché non sono gli unici esempi di post facto interpretazione della Bibbia. Dopo tutto, San Paolo non ha mai incontrato Cristo, eppure il cristianesimo come lo conosciamo si basa principalmente sulle interpretazioni di Paolo dei Vangeli. Nel corso degli anni, i consigli ecumenici cattolici si sono incontrati per decidere molti altri dettagli chiave del sistema di credenze cristiane.

10 Secondi Consiglio del Vaticano
1962-65

Giovanni XXIII convocò il consiglio più recente per esaminare il ruolo della Chiesa cattolica nel mondo moderno. Con l'aumento della comunicazione globale e la guerra fredda in pieno svolgimento, la Chiesa riunì una potente squadra di teologi, quattro dei quali sarebbero poi diventati papi: Giovanni Montini (che succedette a Giovanni XXIII come Paolo VI durante il concilio), Albino Luciani (Giovanni Paolo I ), Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II) e Joseph Ratzinger (Benedetto XVI).

Unicamente, il Vaticano II non ha prodotto alcuna definizione dogmatica ufficiale, con i dirigenti della Chiesa che enfatizzano la natura pastorale del consiglio e promettono che la precedente dottrina rimarrebbe intatta. Ciò ha portato molti a mettere in discussione lo scopo del consiglio, con un Cardinale che avverte che "convocare un Consiglio Generale, eccetto quando assolutamente richiesto dalla necessità, è tentare Dio".

Ma il consiglio ha prodotto alcuni importanti cambiamenti. Ha ammonito la congregazione globale della Chiesa a concentrarsi più fermamente sulla Bibbia come unica fonte delle istruzioni di Dio per l'umanità, pur rispettando la letteratura dei papi, santi e dottori della Chiesa della storia come San Tommaso d'Aquino. Adottando un tema di riconciliazione, il consiglio ha incoraggiato il rispetto per l'ebraismo e l'islam, ha incoraggiato il dialogo con altri gruppi cristiani e ha aperto la strada a lingue diverse dal latino per essere utilizzate durante la messa.

Tuttavia, forse è arrivata la sua dichiarazione più importante Lumen Gentium, "Luce dei popoli", che affermava che la salvezza era possibile per i non cattolici e per i non cristiani, purché cercassero sinceramente Dio. Pur confermando che il cristianesimo dovrebbe essere considerato l'unico cattolico (che significa "universale", quando non è capitalizzato) e la fede apostolica data a Pietro da Gesù e adeguatamente governata dal successore di Pietro, il Papa, Lumen Gentium ha riconosciuto che "molti elementi di santificazione e di verità si trovano al di fuori dei suoi confini visibili".

9 Secondo Concilio di Costantinopoli
553

Questo consiglio fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I e quasi tutti i vescovi presenti provenivano dall'impero bizantino, con la partecipazione di soli sei vescovi occidentali. Giustiniano convocò il concilio per risolvere la controversia che circonda gli scritti di Teodoreto di Cirro, Ias di Edessa e Teodoro di Mopsuestia (tutti morti al momento del loro incontro), i cui lavori raccolti, i cosiddetti "Tre Capitoli", avevano causato uno scisma nella Chiesa apparendo a sostegno dell'egigenismo e del nestorianesimo.

Origene Adamantius fu un prolifico autore teologico del terzo secolo, che scrisse che, alla fine di tutte le cose, ogni creatura che sia mai esistita, pianta, animale e umano, bene e male, persino Satana, sarà riconciliata con Dio e tutto ciò che rimarrà è l'amore perfetto. Non ci sarà l'inferno, nessuna punizione, nessun dolore. Ha anche affermato che Gesù Cristo è subordinato a Dio Padre. Il consiglio ha condannato queste opinioni come eretiche.

Nestorio era un arcivescovo di Costantinopoli che insegnava che Gesù l'uomo e Gesù il Figlio di Dio erano così diversi da essere in realtà due persone separate spiritualmente uniti. Ha basato questa affermazione sulla nozione che Gesù non può essere Dio stesso, dal momento che Gesù morì su una croce e Dio non può morire. Il concilio lo condannò e, nel tentativo di unificare tutti gli scismatici, dichiarò che Cristo e Gesù erano la stessa cosa e che Cristo Gesù aveva una sola funzione e volontà - morire per i peccati dell'umanità.


8 Primo Consiglio del Vaticano
1870

Il primo consiglio in oltre tre secoli fu convocato da Papa Pio IX dopo circa cinque anni di preparazione al fine di risolvere alcune questioni ritenute gravi minacce al cristianesimo. Dal Concilio di Trento, il Rinascimento aveva lasciato il posto all'età dell'Illuminismo, durante il quale l'ateismo e il liberalismo divennero sempre più popolari.

Il consiglio ha ridefinito molteplici punti della fede cristiana, fermi sul valore della fede di fronte all'ondata di "libero pensiero" liberale e materialismo. A tal fine, il consiglio ha definito il razionalismo insufficiente per la felicità nella vita. Anche il materialismo fu denunciato e l'umano descrisse un'anima, anche se non credevano in Dio. La Bibbia fu ufficialmente designata come scritta da uomini mortali sotto la divina ispirazione di Dio.

Il consiglio definì anche la dottrina dell'infallibilità papale. Questo è stato molto frainteso e non si applica a tutto ciò che il Papa dice o fa. Piuttosto, il Papa è considerato infallibile solo quando parla ex cathedra-in altre parole, quando "esercita l'ufficio di pastore e insegnante di tutti i cristiani" per definire una dottrina che deve essere tenuta da tutta la Chiesa. Questo è generalmente accettato solo due volte dal 1870 - nel 1950, quando Pio XII insegnò che la Vergine Maria era asceso fisicamente al cielo, e nel 1994, quando Giovanni Paolo II dichiarò che le donne non dovevano essere ordinate come sacerdoti.

7 Terzo Consiglio del Laterano
1179

Questo consiglio ha visto Papa Alessandro III presiedere circa 300 vescovi in ​​tre sessioni presso l'Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano a Roma.Nei tre decenni precedenti c'era stato un forte scisma tra il papato e l'imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa, che voleva estendere la sua influenza in Italia. Sebbene Alessandro III avesse il sostegno della maggior parte della Chiesa, l'Imperatore sostenne un candidato rivale, che in seguito si dichiarò Papa Vittorio IV, uno dei tanti antipapi della storia. Le due parti hanno raggiunto una tregua a Venezia due anni prima del consiglio.

In primo luogo, l'ordine del giorno del consiglio era quello di prevenire eventuali scismi successivi che potrebbero insorgere. A tal fine, fu solennemente dichiarato che nessuno poteva essere considerato papa a meno che almeno due terzi del Collegio cardinalizio lo avessero votato. Chiunque tentasse di assumere il presidente di San Pietro senza la maggioranza dei due terzi sarebbe automaticamente scomunicato.

Il catarismo - che sostiene che ci sono due Dei, uno buono e uno cattivo - è stato denunciato e messo al bando, ma il consiglio ha deciso di non intraprendere azioni forti contro il valdese, un precursore del protestantesimo proprio (è possibile che il consiglio, memore del recente scisma, non voleva dividere ulteriormente la Chiesa scomunicando i valdesi). Il consiglio proibì anche ai sacerdoti di pagare una tassa per condurre matrimoni o seppellire i morti.

6 ° Concilio di Nicea
787

L'imperatrice Irene, in veste di reggente per il figlio imperatore Costantino VI, convocò questo concilio nel tentativo di risolvere il problema dell'iconoclastia bizantina, una spaccatura nella Chiesa orientale causata dal timore che le immagini e le icone religiose, inclusa l'immagine di Gesù sulla croce, costituivano immagini scolpite e quindi erano proibiti dalla Bibbia. Per anni, dipinti, arazzi e altri manufatti religiosi erano stati attaccati in tutto l'impero bizantino e il loro uso era stato esplicitamente vietato dal marito di Irene, Costantino V.

La questione sembra remota oggi, ma suscitò enormi passioni all'epoca: il consiglio fu violentemente interrotto da soldati iconoclasti e dovette essere rinviato fino a quando arrivarono truppe fedeli per proteggerlo. Alla fine, il consiglio respinse l'iconoclastia, affermando che le veneranti icone non erano blasfeme, dal momento che il semplice crocifisso era un ricordo universale della morte di Cristo, accettato anche dagli iconoclasti. Se una semplice croce era accettabile, il consiglio governava, allora c'erano anche altre immagini, poiché potevano rafforzare la fede di alcuni fedeli. Il consiglio proibì espressamente l'adorazione reale delle immagini ma affermò che dovevano essere riveriti.


5 ° Consiglio del Laterano
1215

Papa Innocenzo III dedicò ben due anni alla preparazione di questo concilio, che consentì a un corpo estremamente grande di partecipare. Insieme al Papa, c'erano i Patriarchi di Gerusalemme e Costantinopoli, 71 arcivescovi, 412 vescovi e 800 abati e priori, tra cui rappresentanti dei Cavalieri Ospitalieri e Templari. In particolare, il consiglio proibì ai membri del clero di pronunciare condanne a morte contro chiunque, indipendentemente dall'offesa contro la Chiesa. I trasgressori potrebbero essere scomunicati, ma solo il potere politico secolare dell'area potrebbe metterli a morte. Stranamente, lo stesso canone vietava ai preti di agire come chirurghi.

Il consiglio ha insistito sul fatto che ebrei e musulmani che vivono nella sua sfera di influenza dovrebbero indossare un abito speciale che li distingua dai cristiani e ha invitato la Chiesa ortodossa orientale a riunirsi con Roma. Dichiarò anche l'approvazione della Chiesa per la quinta Crociata in corso e promosse le indulgenze per tutti i crociati, e persino coloro che sponsorizzarono finanziariamente un crusader.

Più duramente, il consiglio decretò ufficialmente che a ogni cristiano era richiesto di confessare i propri peccati al parroco almeno una volta all'anno. La confessione era stata una pratica comune, sebbene non necessaria, per secoli, ma ora è stata resa ufficiale. E forse, cosa più importante, il concilio ha fatto il primo riferimento ufficiale della Chiesa alla transustanziazione - la convinzione che, sulla preghiera del sacerdote e sul ringraziamento per l'Eucaristia, Dio cambi il pane e il vino nel corpo e nel sangue di Cristo, con il pane e il vino rimasti pane e vino solo nell'aspetto esteriore.

4Concerto di Calcedonia
451

Chalcedon (ora noto come Kalikoy) era una città a sud-est di Costantinopoli dove l'imperatore bizantino Marcian convocò un consiglio per risolvere una serie di controversie spirituali minori e per definire la natura fisica e spirituale di Gesù Cristo. La loro conclusione è ora chiamata Definizione Chalcedoniana, e afferma che Gesù era un essere umano completamente mortale e completamente Dio incarnato, con "la differenza delle nature non essendo stata sottratta a causa della loro unione, ma piuttosto le proprietà di ogni essere preservato ed entrambi concorrono in un'unica Persona. "

Ciò era in diretta opposizione al Patriarca Dioscoro di Alessandria, presente, che rifiutò di accettare che Cristo fosse "un'unione di due nature", ma disse che era pronto ad accettare l'idea di Cristo come "un'unione" a partire dal due nature. "Questa singola parola era sufficiente per farlo depositare dalla sua posizione ed esiliato nell'isola di Gangra, al largo della costa settentrionale della Turchia. Tuttavia, ha mantenuto il sostegno degli egiziani e l'incidente ha avuto un ruolo chiave nella divisione tra i cristiani copti egiziani e il resto della Chiesa, che dura ancora oggi.

3Concetto di Basilea, Ferrara e Firenze
1431-45

Il consiglio più amaro e più contorto che la Chiesa abbia mai tenuto fu convocato da Papa Martino V a Basilea, trasferito a Ferrara e successivamente a Firenze dal suo successore, e sarebbe durato per 14 anni in una forma o nell'altra. Al centro dell'agenda c'era lo scisma tra le chiese orientali e occidentali, anche se il consiglio discuteva anche sul modo in cui le guerre hussite avrebbero potuto concludersi diplomaticamente.Il tempo sembrava maturo per la riconciliazione, dal momento che l'impero bizantino era disperato per il sostegno contro i turchi.

Ma c'era ancora il problema delle differenze teologiche tra cattolicesimo romano e ortodossia orientale, in particolare il problema del purgatorio. Nessuna delle due parti poteva riconciliare il principio del peccato originale con i bambini non battezzati morti nell'infanzia, non avendo mai fatto nulla di peccaminoso. Questi bambini certamente non potevano essere all'Inferno, ma poiché avevano il peccato di Adamo sulla loro testa alla nascita, non potevano essere in Paradiso, poiché nessun peccato può entrare nella presenza di Dio. Entrambe le parti citarono 2 Maccabei 12: 41-46, 1 Corinzi 3: 11-15, Ebrei 12:29 e 2 Timoteo 1:18 come prova della possibilità del Purgatorio, e su questo argomento lo scisma fu quasi risolto, ma un il singolo vescovo orientale, Marco d'Efeso, rifiutò di firmare l'accordo del consiglio, respingendo l'insistenza occidentale sul fatto che il purgatorio fosse pieno di fuoco. Mark ha anche fortemente contestato l'inclusione della frase "e il Figlio" nel Credo di Nicea, che ha ritenuto sottovalutato il ruolo di Dio Padre.

L'intransigente vescovo è stato posto agli arresti domiciliari e il consiglio ha cercato di risolvere lo scisma senza la sua approvazione, ma la maggioranza dei fedeli ortodossi si è schierata con Mark. La questione fu lasciata incompiuta e il consiglio, che era stato tormentato da scismi propri, non raggiunse importanti accordi. Costantinopoli cadde negli Ottomani poco tempo dopo.

2 Concilio di Trento
1545-63

Questo consiglio durò così a lungo che fu convocato in tre diverse occasioni da tre papi separati (Paolo III, Giulio III e Pio IV). Il problema principale del Consiglio era lo sviluppo del protestantesimo, in particolare il luteranesimo: lo stesso Martin Lutero era vivo per il primo anno del concilio, anche se non vi partecipò.

Come parte della sua risposta a questa nuova minaccia, il consiglio decise di riformare l'amministrazione della Chiesa, che era diventata deplorabilmente corrotta. I partecipanti concordarono con Martin Lutero che pratiche come la vendita di indulgenze erano anti-bibliche e dovevano essere fermate. Tuttavia, il consiglio non adottò un approccio conciliante a Lutero o ai suoi seguaci.

Il protestantesimo è stato ufficialmente etichettato come eretico in ogni differenza tra la sua interpretazione della fede e quella della Chiesa cattolica. Il consiglio confermò anche l'importanza dei libri di Deuterocanonical (Judith, Tobit, 1 e 2 Maccabei, Saggezza, Baruch ed Ecclesiastico), che erano stati ripudiati da molte sette protestanti.

Il concilio definiva i Sacramenti come sette in numero: Battesimo, Matrimonio, Conferma, Penitenza, Unzione degli Infermi, Ordinazione Santa e Eucaristia (pane e vino) e riaffermava la dottrina del Purgatorio.

1Primo Consiglio di Nicea
325

Il primo consiglio ecumenico ufficiale della Chiesa cattolica fu convocato da Costantino I, a Nicea (oggi Iznik, in Turchia), allo scopo di unificare il cristianesimo. Questo è stato un compito impegnativo, dal momento che i cristiani occidentali e i cristiani orientali non hanno visto occhio su un certo numero di punti. Inoltre, c'erano diverse sette che interpretavano le Scritture in una varietà di modi fantasiosi, in particolare gli gnostici.

Le tre questioni più importanti affrontate dal Consiglio erano come datare la Pasqua, la questione dell'arianesimo e lo scisma di Melitius. La datazione della Pasqua non era stata organizzata universalmente prima di questo consiglio, con la maggior parte delle sette che la osservavano secondo varie interpretazioni del calendario ebraico. Il consiglio decise di datarlo come una festa mobile, da celebrare la prima domenica dopo la luna piena dopo l'equinozio di primavera. Questo sistema offre una varianza di quasi un mese intero.

Ario era un anziano e teologo della chiesa alessandrina che affermava che Gesù, essendo il Figlio di Dio, è subordinato a Dio Padre. Questo può sembrare di poca importanza, ma Ario ha portato il concetto ulteriormente, affermando che Gesù non è sempre esistito come Dio, ma è stato invece creato in cielo da Dio dal nulla come un puro essere divino. Secondo l'opinione di Ario, Gesù e Dio non erano la stessa entità. Il Consiglio ha votato a favore della denuncia di questo concetto come eretico e ufficialmente definito Dio, Gesù e lo Spirito Santo come della stessa sostanza. Hanno basato questo su vari passaggi della Bibbia, principalmente in Giovanni: "Io e il Padre siamo uno".

Melitius era un vescovo di Licopoli, in Egitto, che predicava una posizione spietata contro gli apostati (qualcuno che abbandona la loro religione). Gli apostati Melitius rifiutarono di riappropriarsi della piega cristiana per lo più vittime di persecuzioni, che ritrattarono la loro fede sotto tortura e in seguito cercarono di ricongiungersi alla Chiesa. Il consiglio ha condannato Melitius ei suoi seguaci per aver predicato un concetto decisamente non biblico, e ha dichiarato ufficialmente che chiunque scacci dalla fede, ma in seguito rinvia a questo e si professa cristiano, deve essere perdonato.