10 Fatti che aprono gli occhi su Space Junk

Immagina di essere su un'auto, senza accelerare o senza alcuna possibilità di girare. Ora immagina tonnellate di altri conducenti nelle stesse circostanze. È solo una questione di tempo prima che avvenga una collisione. Questo è essenzialmente ciò che ci attende se non combattiamo la crescente quantità di spazzatura che galleggia nell'orbita del nostro pianeta. Ecco dieci fatti piuttosto preoccupanti sulla spazzatura spaziale.
10 L'US Air Force cataloga e traccia la spazzatura spaziale

Dall'inizio degli anni '80, l'Air Force statunitense ha mantenuto un team dedicato che registra e tiene traccia dei detriti spaziali il più possibile. Più di 20.000 singoli oggetti, almeno delle dimensioni di una pallina, vengono tracciati e circa 500.000 pezzi di detriti di dimensioni in marmo, e sembra destinato a crescere.
Ognuno di questi oggetti sta viaggiando intorno alla Terra a circa 28.000 chilometri all'ora (17.500 mph). Se qualcuno di loro dovesse colpire un altro oggetto - che si tratti di detriti spaziali, di un satellite "in diretta" o persino della Stazione Spaziale Internazionale - le conseguenze sarebbero tragiche. Persino un singolo granello di vernice (troppo piccolo per essere tracciato) che sfreccia intorno al pianeta può causare danni considerevoli alla navicella spaziale o uccidere un astronauta durante una passeggiata nello spazio.
9 "Accordo" per la restituzione di spazzatura spaziale verso la Terra

Un modo per affrontare la spazzatura spaziale è di rimandarlo sulla Terra, bruciandolo nell'atmosfera durante il rientro. Come esattamente questo sarà messo in pratica non è ancora stato pienamente concordato, ma è accettato come un'opzione molto valida per ripulire parte del campo di detriti attualmente in orbita.
Si è notato che quando WT1190F (il numero di log di un particolare pezzo di detriti) era previsto atterrare nell'Oceano Indiano - dopo essere stato in orbita fino alla Luna - che era possibile monitorare e quindi prevedere l'oggetto movimenti. L'atterraggio del WT1190F ha anche permesso ai ricercatori di osservare gli effetti dei detriti spaziali che rientravano nell'atmosfera e di testare i loro piani di emergenza per qualsiasi gigantesco pezzo di spazzatura spaziale che si dirigesse all'improvviso sulla nostra strada.
8 Space Junk ha forzato la ISS a spostarsi tre volte nel 2014

Tenendo presente che anche un modesto cambio di posizione richiede giorni per essere completato, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha dovuto essere spostata tre volte nel 2014 per evitare una collisione potenzialmente catastrofica e mortale. Inoltre, il 2014 non è stato un anno particolarmente insolito in termini di evitare tali collisioni. I detriti sono costantemente monitorati dalla Terra e a bordo della ISS, con cambiamenti in orbita che si verificano relativamente regolarmente.
Ci sono momenti, tuttavia, quando i detriti vengono notati troppo tardi perché l'ISS possa essere spostato in tempo. In queste situazioni di tensione, tutti gli astronauti devono farsi strada nelle aree di emergenza e sedersi all'impatto.
7 Pericoli per i satelliti di importanza critica (e altro)

Se un satellite venisse colpito da un frammento di detriti spaziali, sarebbe gravemente danneggiato o completamente distrutto. Se ciò dovesse accadere anche a pochi satelliti importanti, la vita qui sulla Terra sarebbe drasticamente compromessa. Le trasmissioni televisive in diretta, Internet, GPS e il telefono potrebbero essere interessati.
Per quanto questi cambiamenti possano essere estetici, c'è anche la possibilità molto reale e tetra che tale distruzione di satelliti possa portare a conflitti tra nazioni. In un mondo già sospetto, un incidente innocente come un satellite colpito da detriti spaziali potrebbe essere scambiato per un attacco alle capacità di difesa di un paese, che a sua volta potrebbe causare azioni di ritorsione. Tali predizioni hanno somiglianze trite con i giorni della Guerra Fredda.
6 Astronauta telecomandato
L'astronauta robot sarebbe stato controllato dal laboratorio Columbus dell'ESA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale da un operatore che indossava un guanto di esoscheletro. I sensori elettronici riproducono quindi la sensazione del tatto, così l'operatore si sentirebbe come se stesse toccando ciò che è Justin.
5 satelliti del cubo creano ulteriori problemi
La natura incontrollabile dei cubetti non è solo uno sfortunato sottoprodotto; si stima che un quinto di tutti i cubisti effettivamente violi le linee guida per lo smaltimento di orbite internazionali e quindi non dovrebbe essere stato lanciato in primo luogo. Anche se non si sono verificate collisioni con cubetti, la velocità con cui vengono messi in orbita nella loro forma attuale aumenta rapidamente la probabilità che ciò accada nel prossimo futuro.
4 Ogni collisione aumenta il problema 100 volte
Questo è essenzialmente il problema principale per coloro che cercano di combattere il problema della spazzatura spaziale - che i detriti orbitanti morti non sono sotto alcuna forma di controllo. Mentre puoi spostare una navetta o un satellite di mezzo, non puoi fare lo stesso per un pezzo di detriti che sta per essere colpito da un altro.
3 The Space Fence Project
La capacità di tracciare oggetti molto più piccoli in aggiunta a quelli più grandi lascerà gli scienziati molto meglio in grado di prevedere i movimenti di tali oggetti in futuro, nonché di dirigere astronauti e satelliti fuori pericolo con maggiore attenzione. È un piccolo passo nella giusta direzione, senza dubbio, ma è davvero un trampolino di lancio verso il punto in cui dobbiamo essere prima che il problema sia sotto controllo.
2 Qualunque sia l'azione intrapresa, il costo finanziario sarà enorme
Ci sono innumerevoli idee e teorie sul modo migliore per combattere i detriti spaziali, che vanno dal molto plausibile al più avventuroso. L'unica cosa che li collega, tuttavia, è che qualunque azione venga decisa, il costo finanziario sarà enorme. Questo mette solo più pressione sulla situazione, dato che un errore non solo non può sradicare lo sforzo, ma sarebbe anche un enorme spreco di denaro pubblico.
Molte società private si sono anche avvicinate al piatto cosmico con suggerimenti su come combattere il problema, il che è un sollievo dato che le compagnie private porterebbero denaro privato. Avrebbero il mondo intero come palcoscenico su cui mostrare (e quindi, a ragione o a torto profitto) la loro tecnologia innovativa.
1 In una questione di secoli, saremo intrappolati sulla Terra da Space Junk
La quantità di gadget e persino di dispositivi salvavita utilizzati da molte persone sulla Terra oggi come sottoprodotto dell'esplorazione dello spazio è vasta. Dovremmo mai smettere di spingere per esplorare lo spazio semplicemente perché non è più una possibilità, quanti sviluppi futuri potrebbero perdere l'umanità?
Marcus Lowth è uno scrittore appassionato di qualcosa di interessante, che si tratti degli UFO, dell'Antica teoria degli astronauti, del paranormale o delle cospirazioni. Ha anche una simpatia per la NFL, il cinema e la musica.