Top 10 Philosophical One Liners
La filosofia non è più o meno della ricerca della saggezza. Si occupa di tutti i tipi di problemi che tutti affrontano nella loro vita, e dal pensiero e dalla logica tenta di risolverli. Dal momento che viviamo in un universo terrificantemente complesso, molta filosofia è essa stessa, molto complessa. La filosofia accademica moderna può essere quasi impenetrabile per un estraneo, e qualsiasi cosa non formulata nei termini del filosofo accademico è considerata una semplice riflessione. Tuttavia, la filosofia ha fortunatamente fornito una serie di brevi e concise affermazioni filosofiche su cui meditare. Ecco dieci tra i migliori one-liner tratti dalla filosofia occidentale.
10Eraclito
Non puoi entrare nello stesso fiume due volte.
Eraclito di Efeso, noto anche come il filosofo piangente e Eraclito l'oscuro, ci ha lasciato solo poche frasi filosofiche. A causa di questa mancanza di scrittura originale, la filosofia di Eraclito rimane difficile da caratterizzare. La sua convinzione sembra essere stata che l'universo è in uno stato costante di flusso, come indica questa famosa citazione. Nel momento in cui tenterai di entrare nel fiume una seconda volta, le acque del fiume si saranno spostate e così, il fiume non sarà lo stesso a cui sei entrato per la prima volta. La frase ha anche un secondo significato; non puoi più entrare nello stesso fiume perché non sei più lo stesso di chi ha fatto il primo passo. La questione di come l'identità è preservata nel tempo è quella che anima ancora oggi i filosofi.
9 EpicuroLa morte non ci riguarda perché quando esistiamo la morte no, e quando esiste la morte non lo facciamo.
Epicuro ed epicureismo, ha sofferto per molti anni di un malinteso su ciò che insegna la sua filosofia. L'epicureismo è una filosofia edonistica in quanto insegna che il piacere va ricercato, ma solo nella misura in cui il piacere è la libertà dal dolore e dalla paura. Epicuro insegnò anche sugli dei e sulla morte. Epicuro è famoso oggi per le sue domande riguardanti il problema del male esistente se ci sono dei e per questa affermazione sulla morte. Perché la morte, essere morti piuttosto che morire, non comporta dolore, per Epicuro lo stato di morte è una cosa buona (o almeno non da temere). Epicuro è molto amato dagli atei e dagli umanisti oggi a causa della sua visione razionale. Nel periodo romano, tombe di epicurei avrebbero scolpito queste tombe - non lo ero. Ero. Io non sono. Non mi importa.
Nietzsche
Dio è morto.
Il povero Friedrich Nietzsche ha sofferto di idee sbagliate tanto quanto Epicuro. Dopo la sua morte, la sorella di Nietzsche prese il controllo dei suoi scritti e li modificò per adattarsi all'ideologia nazista. Questa associazione con i nazisti - che non era colpa sua - ha danneggiato la sua reputazione da allora. Questo aforisma di tre parole è forse il più famoso di Nietzsche. Non dovrebbe essere inteso nel senso che Dio è letteralmente morto, perché Nietzsche non crede che Dio sia mai esistito. Come con molte frasi brevi, questo può portare molte interpretazioni contraddittorie. Nietzsche suggerisce che è l'incapacità degli uomini di vivere fino a un codice morale che ha distrutto Dio, ma è ugualmente possibile vederlo come una dichiarazione che Dio non ha posto nel mondo moderno.
7 ProtagoraL'uomo è la misura di tutte le cose.
Questo è il detto più famoso di Protagora, anche se in realtà è solo la prima parte della sua affermazione. La linea completa dice: "L'uomo è la misura di tutte le cose; di cose che sono, e di cose che non sono che non lo sono ". Il relativismo di Protagora è uno dei più estremi mai discusso. Ciò significa che la verità è relativa e per ogni individuo la verità è diversa. Questo può essere vero per cose come la temperatura - potresti trovare freddo la sera, ma per me è caldo. Tuttavia, tutti possiamo concordare sulla temperatura assoluta in gradi. Protagora sarebbe in disaccordo e direbbe che tutta la nostra conoscenza è basata sui sensi e quindi unica per ogni individuo. Il problema con il relativismo è che rende impossibile la discussione filosofica; ciò che pensi di dire e ciò che sento potrebbe essere completamente diverso, se non siamo in grado di concordare una verità oggettiva.
6Kant
Un imperativo categorico sarebbe quello che rappresentava un'azione come oggettivamente necessaria in sé, senza riferimento a nessun altro scopo.
Kant è uno dei giganti della filosofia occidentale. Qualcuno una volta disse che i filosofi che venivano prima di Kant avevano l'enorme vantaggio di non dover mai studiare Kant. È vero che la filosofia di Kant può essere pesante da leggere e capire, ma la sua teoria dell'imperativo categorico è uno studio meritevole. Un imperativo categorico sarebbe qualcosa come "Non è mai giusto mentire". Il test dell'imperativo categorico è se debba essere usato universalmente. Quindi, se la menzogna diventasse universale, allora la fiducia sarebbe abolita, quindi mentire è sbagliato in tutti i casi. Sia che tu sia d'accordo con gli imperativi categorici o meno, e l'etica situazionale sia il sapore dell'età moderna, dobbiamo tutti considerare perché le cose possono o meno essere buone.
L'uomo nasce libero ed è ovunque in catene.
Il concetto di contratto sociale non ha avuto origine con Rousseau, ma è stato il grande divulgatore del concetto riassunto in modo così preciso in questo aforisma. Hobbes pensava che, nello stato di natura, la vita dell'uomo fosse di terribile bestialità (cattiva, brutale e corta). Il contratto sociale è l'abbandono di queste libertà naturali da parte di un individuo per raggiungere meglio i suoi obiettivi lavorando all'interno della società. Poiché l'uomo nasce libero, le catene che indossiamo sono quelle che scegliamo di indossare. Spetta all'individuo decidere quali libertà vale la pena rinunciare.
4Socrate
La vita non esaminata non vale la pena di essere vissuta.
Per me questa affermazione di Socrate, come detto da Platone, è sufficiente a spiegare la necessità di studiare la filosofia.Tutti sono lanciati al mondo ciecamente e fanno il meglio che possono con le cose che vengono date. Per molti, questo faticare è abbastanza difficile, e esaminare le loro motivazioni e la correttezza delle loro azioni è solo una difficoltà aggiunta e superflua. Tuttavia, se non esaminiamo le nostre vite e usiamo la saggezza che ricaviamo da essa per pianificare il futuro, non siamo migliori degli animali che seguono l'istinto di sopravvivere. Per prendere il controllo della tua vita devi impegnare la tua mente. Questo non vuol dire che tutti debbano diventare un nuovo Socrate o studiare filosofia accademica, ma per parafrasare Voltaire "tutti dobbiamo coltivare la nostra saggezza".
3 CartesioPenso quindi sono.
Je pense donc je suis. Cogito ergo sum. Queste sono le parole che Descartes usava per uccidere il nichilismo totale. Il nichilismo è la negazione filosofica dell'esistenza, o di qualcosa o di porzioni più specifiche dell'esistenza. Tutti, ad un certo punto delle loro riflessioni filosofiche, si domandano se esista qualcosa. Descartes era abbastanza intelligente da vedere che l'esistenza ponderante, dubitante, era sufficiente a dimostrare che almeno una cosa esiste; il pensatore. Ciò ha dato alla filosofia qualcosa su cui costruire, poiché ora possiamo essere certi che esiste una cosa. Ci sono state critiche sull'argomento di Cartesio come una tautologia (penso quindi che io sia), ma il principio di base si regge come un sostegno contro il vuoto del nichilismo.
Lo scrittore Milan Kundera ha scherzato "Io penso, quindi sono io" è la dichiarazione di un intellettuale che sottovaluta i mal di denti. "
2Guglielmo di Ockham
Le entità non dovrebbero essere moltiplicate inutilmente.
William of Ockham era un noto logico inglese del 14 ° secolo. Il rasoio di Ockham viene spesso citato semplicemente come "la spiegazione più semplice è solitamente quella giusta". Questa è una grossolana semplificazione di un potente strumento logico. Una migliore affermazione sarebbe qualcosa come: "A parità di condizioni, la spiegazione più semplice è più spesso corretta". Viviamo in un mondo complesso in cui la risposta a qualsiasi domanda è spesso molto complessa. A parità di condizioni, senza più prove per una soluzione rispetto ad un'altra, non dovremmo postulare l'esistenza di un agente che non abbiamo bisogno di spiegare un fenomeno. Quando pensiamo a un argomento, dovremmo usare il più semplice ragionamento possibile a meno che la prova non ci costringa a includere un'agenzia extra.
C'è stata una recente innovazione nel mondo della filosofia che pretende di mettere a riposo il rasoio di Ockham. Gli scienziati sono notoriamente fiuti della filosofia, e così Mike Alder ha creato un miglioramento del rasoio di Ockham: la Flaming Laser Sword di Newton. In poche parole, questo nuovo strumento filosofico afferma: "Ciò che non può essere risolto con l'esperimento non vale la pena di discuterne". La Flaming Laser Sword semplifica certamente le cose; si pensa che Ockham possa averlo approvato.
1 regola d'oroFai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te.
Questa è chiamata la regola d'oro dell'etica ed è stata dichiarata da molte persone in molti luoghi in molte occasioni, e quindi nessuna religione o filosofia può rivendicarla. Questa massima merita il primo posto in ogni lista filosofica di un solo liner, perché riassume così in modo pulito un sistema di etica con cui molte persone vivono la propria vita. L'affermazione è una sfida oltre che un'istruzione: dobbiamo cercare di entrare in empatia con gli altri per capire come vorremmo essere trattati noi stessi se ci trovassimo nella posizione dell'altro. Potrebbero esserci delle eccezioni alla regola e potrebbe non essere sufficiente per una completa dottrina morale, ma come una semplice regola per la vita quotidiana è difficile pensare a qualcosa che possa migliorare la vita di tutti se messo in atto universalmente.
+Cicerone
Non c'è nulla di così assurdo, ma qualche filosofo l'ha detto.
So che la filosofia lascia freddo alcune persone, quindi ecco una citazione di Cicerone. Cicerone tradusse la filosofia greca per un pubblico latino, quindi sicuramente sapeva di cosa stava parlando. Spero che questa lista abbia in qualche modo dimostrato che non tutta la filosofia è a castello, comunque.