Top 10 oggetti bizzarri comunemente trovati in armadi di curiosità
I gabinetti di curiosità, che sono raccolte di esemplari bizzarri e interessanti sia dal mondo naturale che da quello artificiale, sono stati per secoli esempi di ricchezza, erudizione e conoscenza scientifica. I loro assemblaggi eclettici hanno eluso ripetutamente il confine tra realtà e immaginazione, tra natura e artificio. In questo elenco, ti presentiamo 10 oggetti che potrebbero essere trovati spesso in queste camere di meraviglia.
10 sirene e mostri marini
Credito fotografico: Johannes Sluperius, Sean LinehanTassidermia di sirene, sirene e altri mostri marini erano una vista comune in armadi di curiosità, e di solito venivano prodotti assemblando diverse parti di pesce. In Ambroise Pare's (1510-1590) Di mostri e meraviglie, l'autore afferma che proprio come ci sono molte creature mostruose sulla Terra, non bisogna dubitare che ci siano creature ugualmente mostruose che vivono nel mare. Sirene, sirene e tritoni sono descritti come non solo in parte pesci e in parte umani, ma anche strani ibridi di pesci, scimmie e orsi!
Forse il più originale tra loro, il pesce-monaco e il pesce-vescovo sono presenti in alcuni dei best-seller più famosi dell'epoca (quelli di Ambroise Pare, Conrad Gessner e Pierre Belon).
Lo studioso Guillaume Rondelet (1507-1566) sostenne di aver visto un ritratto di un pesce vescovo:
[Da] Gisbert, un medico tedesco a cui fu inviato ad Amsterdam con un testo che gli assicurava che questo mostro marino vestito da vescovo era stato visto in Polonia nel 1531 e portato al re di detto paese, facendo alcuni segni per dimostrare che desiderava molto tornare al mare, dove una volta riportato si gettava immediatamente.
Sebbene Rondelet abbia riportato la storia, non credeva che il pesce avesse fatto il segno della croce prima di tornare in acqua.
9 automi
Credito fotografico: morbidanatomy.blogspot.co.ukGli automi, i primi robot, erano vere e proprie meraviglie meccaniche, ed erano molto ricercati per la visualizzazione in armadi di meraviglie. Il collezionista milanese Manfredo Settala (1600-1680), per esempio, possedeva l'automa di un diavolo. Lo collocò all'ingresso del suo gabinetto, dove il meccanismo gli avrebbe tolto la lingua e avrebbe emesso un suono forte quando qualcuno fosse entrato.
Questi capolavori dell'ingegno divennero molto popolari nei secoli XVII e XVIII quando la comprensione filosofica della natura come strumento incoraggiò gli artigiani a cercare di imitare artificialmente gli esseri viventi. Jacques de Vaucanson (1709-1782) inventò un'anatra meccanica che apparentemente poteva digerire il cibo. (L'automa si rivelò quindi un inganno poiché il cibo già digerito era stato inserito nella macchina.)
Nel frattempo, l'orologiaio svizzero Pierre Jaquet-Droz (1721-1790) costruì automi capaci di suonare strumenti musicali e scrivere. Nel 1780, Abate Mical costruì una serie di teste parlanti meccaniche nel tentativo di ricreare artificialmente il linguaggio umano. I capi potevano pronunciare frasi come "Il re porta la pace in Europa" e "La pace incorona il re con gloria". Con questa creazione, l'ecclesiastico sperava di vincere una competizione annuale presso l'Accademia Imperiale delle Scienze a San Pietroburgo.
8 uccelli del paradiso senza piedi
Credito fotografico: Andrea LawardiGli uccelli del paradiso entusiasmarono enormemente l'immaginazione europea quando per la prima volta raggiunsero l'Ovest attraverso le rotte commerciali con l'Oriente. Secondo le leggende popolari, queste creature colorate non avevano gambe. Presumibilmente, vivevano in perpetua fuga, sostenuti dal loro abbondante piumaggio e nutriti di rugiada o aria.
Anche il botanico svedese Carl Linnaeus (1707-1778), che stabilì il sistema di classificazione ancora oggi in uso per nominare e classificare gli organismi, chiamato l'uccello Paradisaea apoda ("Uccello del paradiso senza piedi"). Quando i commercianti iniziarono a importare uccelli del paradiso in Occidente, le loro gambe furono amputate per fare soldi fuori dal mito.
7 Drago di Aldrovandi
Credito fotografico: nyamcenterforhistory.orgUlisse Aldrovandi (1522-1605) è uno dei collezionisti più famosi della storia. Professore di filosofia naturale all'Università di Bologna, ha assemblato una vasta collezione di esemplari naturali e fondato uno dei primi giardini botanici.
Aldrovandi ha scritto numerosi trattati di filosofia naturale, tra cui Una storia di mostri e Una storia di serpenti e serpenti. In quest'ultimo, ha dettagliato la scoperta di un drago morto trovato nei campi che circondano Bologna. La creatura era un "bipede dal collo allungato, dalla coda lunga, con la fronte tagliata e un torso ispessito e una lingua biforcuta".
Aldrovandi era particolarmente orgoglioso di poter aggiungere la creatura alla sua collezione. La sua stranezza lo rendeva una rarità. Nelle parole di Aldrovandi, "I Serpenti naturalmente non hanno piedi".
Credere nell'esistenza dei draghi non era insolito ai tempi di Aldrovandi. In uno dei libri più famosi del tempo, Conrad Gessner's Historiae Animalium, l'autore sosteneva di "aver sentito che ai confini della Germania, vicino alla Stiria, apparivano molti alati a quattro zampe che assomigliavano a lucertole, alati, con un morso incurabile".
6 corni di unicorno
Credito fotografico: Wellcome ImagesLe corna di unicorno, esposte con orgoglio in armadietti, erano probabilmente corna di narvalo. Si riteneva che questi oggetti fossero potenti antidoti contro la peste, morsi di serpenti e cani rabbiosi. Si dice persino che Mary Stuart (1542-1587), regina di Scozia, usasse un pezzo di corno di unicorno per impedire che il cibo venisse avvelenato.
Conrad Gessner (1516-1565), l'autore di uno dei più famosi bestiari mai realizzati, ha dedicato una pagina all'unicorno nel suo Historiae Animalium. Più insolitamente per il lettore contemporaneo, l'immagine e la descrizione di questo essere fantastico si trovano accanto a una voce sul topo comune. Usando fonti bibliche, medievali e mitologiche, Gessner sosteneva che l'unicorno aveva proprietà meravigliose, compresa la cura dell'epilessia e dell'acqua depurativa.
Si riteneva generalmente che gli unicorni si sarebbero lasciati avvicinare solo da donne vergini. Dopo aver visto una vergine, l'animale avrebbe posato la testa in grembo. A causa di questa associazione tra una donna vergine e il suo grembo, l'unicorno simboleggiava Cristo nel Medioevo.
5 quadri anatomici
Credito fotografico: zymoglyphic.orgCreature deformi o "mostruose" erano presenti in armadi di curiosità sin dal loro apparire. La loro stranezza testimoniava la varietà del mondo naturale e la loro rarità aumentava il valore della collezione.
Frederik Ruysch (1638-1731), proprietario di una vasta collezione di curiosità, combinò l'esplorazione scientifica con l'intrattenimento e la meraviglia nel suo lavoro. Un botanico di professione, ha creato un metodo per conservare esemplari che ha venduto a Pietro il Grande, il monarca russo. Questo metodo ha permesso a Ruysch di iniettare colori diversi nelle vene degli esemplari, evidenziando le vie percorse dal sangue nelle arterie e nelle vene.
Ruysch è famoso per i suoi diorami, molto popolari negli armadi del XVIII secolo. In questi tableaux creò piccole scene in cui scheletri umani fetali erano disposti in posizioni drammatiche in un ambiente naturale ricostruito.
Tuttavia, l'ambiente naturale era in realtà composto da parti del corpo: calcoli biliari e calcoli renali per rocce, vene e arterie per alberi e tessuto polmonare per cespugli ed erba. Questi tableaux avevano un tema allegorico e spesso costituivano una riflessione sulla natura transitoria dell'esistenza.
4 Il coccodrillo ripieno
Credito fotografico: Ferrante ImperatoIl coccodrillo imbottito era uno degli oggetti più comuni negli armadietti delle curiosità. È stato presentato sulle copertine di due dei più famosi cataloghi di collezioni (vale a dire quelli di Ferrante Imperato e Ole Worm). La frequente apparizione dei coccodrilli negli armadi è probabilmente perché erano esotici e mostruosi e la loro esistenza anfibia sollevava interrogativi sul mondo naturale.
Nel suo Di mostri e meraviglieAmbroise Pare descrive il paradosso del coccodrillo mezzo pesce e mezzo terrestre:
Ha una lingua così rudimentale che sembra non averne affatto, motivo per cui vive in parte sulla terra, in parte nell'acqua; come, essendo terrestre, prende il posto di una lingua per lui, e come, essendo acquatico, è senza lingua. Per i pesci, o non hanno affatto la lingua, o ne hanno uno molto legato e impedito.
Naturalmente, sempre secondo Pare, anche il coccodrillo aveva proprietà medicinali. Fuori di esso, si potrebbe fare una medicina che guarisce inestetismi sul viso. Il suo fegato era buono per la cataratta e il sangue poteva rendere più nitida la vista.
3 bestiari
Diritti d'autore della foto: Il guardianoBestiari del Rinascimento (prime enciclopedie di animali) includevano creature comuni, esotiche e fantastiche, spesso disegnate dopo le narrazioni dei viaggiatori nel Nuovo Mondo. Accanto a una foto dell'animale, l'autore descrive la creatura, le sue abitudini e la sua utilità per gli esseri umani, poiché si pensava che molti animali possedessero proprietà medicinali. Sebbene non sia sempre chiaro quanto gli autori credessero nell'esistenza di tali animali, il fatto che fossero raffigurati e inclusi nei bestiari prestava credibilità alla loro esistenza.
La lunga tradizione dei bestiari, che erano già comuni in epoca medievale, è legata a quella dei gabinetti di curiosità. Una ragione era il loro scopo classificatorio. Inoltre, i proprietari di gabinetti iniziarono presto a creare i propri cataloghi e storie naturali, piccole enciclopedie che spiegavano le caratteristiche degli oggetti contenuti nelle loro collezioni.
Zoologo e collezionista olandese Albertus Seba è un eccellente esempio. Ha commissionato splendide illustrazioni dei suoi esemplari e li ha pubblicati a colori in un catalogo di quattro volumi.
2 Erbaria e mandragole
Foto via WikimediaCome bestiari, gli erbari erano cataloghi in cui venivano elencati e descritti esemplari naturali, spesso con particolare attenzione alle loro proprietà medicinali. E proprio come i bestiari, il limite tra scienza, immaginazione e meraviglia era molto elusivo.
Forse la più curiosa tra le piante spesso contenute in tali opere è la mandragola, o Mandragora. A causa della loro somiglianza con la forma umana, le mandragole venivano spesso raffigurate sotto forma di piccoli uomini o donne negli erbari rinascimentali.
Si pensava che, essendo stati rimossi dal terreno, le mandragole avrebbero urlato ad alta voce e il rumore sarebbe stato mortale per coloro che l'hanno ascoltato. Numerose illustrazioni mostrano le mandragole che vengono rimosse dal terreno legando le loro teste ai cani mentre i proprietari attendono in sicurezza in lontananza.
Naturalista William Turner (1509-1568), l'autore del Niewe Herball, ha descritto le proprietà medicinali delle mandragole come segue:
Delle mele di mandragola, se un uomo odora di loro, le farà sciami e anche se saranno mangiati. Ma loro che odorano di muche delle mele diventano dum ... thys herbe modi diversi presi è molto jepardus per un uomo e può uccidere hym se lo mangia o drynk fuori misura e non avere alcun rimedio da esso. [...] Se la Mandragora viene tolta dalla misura, a mano a mano che la slepeh si infila e si perde un po 'lo streyngthe con l'oblio.
1 guscio decorato di Nautilus
Credito fotografico: design-is-fine.orgQuesti insoliti gusci di nautilus erano spesso trovati in armadietti di curiosità.A volte, il guscio stesso era dipinto, come negli esemplari contenuti nel catalogo di Albertus Seba. In altri casi, l'oggetto è stato montato su un piedistallo riccamente decorato. A volte, questi oggetti avevano uno scopo pratico e potevano persino essere usati come tazze.
Il fatto che i gusci di nautilus fossero decorati artificialmente racchiudeva una credenza comune dietro l'assemblaggio di armadietti di curiosità - che la natura poteva essere migliorata attraverso l'intervento umano. Come l'intero gabinetto, le conchiglie decorate descrivono l'interazione tra il mondo dell'artificio e il mondo della natura e le meraviglie che entrambi producono.