10 problemi con le moderne democrazie e le loro istituzioni
La democrazia liberale ha apparentemente vinto i suoi rivali realisti, fascisti e collettivisti nel corso degli ultimi secoli, e la libertà di voto è stata costantemente estesa a coloro che ne sono rimasti senza. Ma le democrazie liberali del mondo hanno problemi, e qui ci sono 10 tra le più serie.
10 Gerrymandering
Il Gerrymandering è il processo per attirare i confini politici per giocare il sistema politico dando a una parte un vantaggio numerico rispetto all'altro. Quando un partito controlla la legislatura statale, può ridisegnare i confini politici al fine di massimizzare il numero di distretti congressuali che possono vincere. Ciò crea risultati fortemente distorti e ingiusti, in quanto possono essere progettati in modo tale da produrre distretti che votano coerentemente per un singolo partito, poiché i componenti dell'altra parte sono divisi tra i distretti. Ciò può consentire a una parte di vincere più seggi elettorali nonostante abbia uno svantaggio numerico nella popolazione.
Il Gerrymandering è una pratica esclusivamente americana che può essere fatta risalire a un fallito tentativo di sconfiggere James Madison. Diventò una pratica comune man mano che i territori divennero stati nel tardo XIX secolo. Il nome stesso deriva dal governatore del Massachusetts Elbridge Gerry, che ha firmato un piano di riorganizzazione per il proprio partito; il risultato su una mappa sembrava una salamandra.
Il Voting Rights Act del 1965 consentiva di "affermare il gerrymandering" per creare distretti dominati da costituenti non bianchi al fine di correggere la discriminazione storica. Nel 1993, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha giudicato incostituzionale il gerrymandering basato sulla razza, ma ha continuato a consentire il gerrymandering basato sulla politica partigiana.
Alcuni sostengono che gli Stati Uniti sono l'unica grande potenza democratica che consente ai politici di avere un ruolo attivo nella creazione di distretti elettorali, e contribuisce alla natura divisiva della politica americana. Ma, poiché entrambi i principali partiti beneficiano del brogli, la volontà politica di riformare il sistema non esiste. Sia Barack Obama che Tom DeLay hanno beneficiato del brogli nelle loro carriere politiche. Nonostante molte pressioni a riformare il sistema per garantire elezioni più eque e competitive, il problema è destinato a continuare.
9 Problemi del passato
Il Regno Unito e altri sistemi parlamentari fanno affidamento sul sistema del primo passato (FPTP), in cui viene eletto il candidato con il maggior numero di voti in ogni collegio elettorale e tutti gli altri voti vengono scartati. È facile capire e contare i voti, e gli elettori sono in grado di esprimere chiaramente chi vogliono votare, quindi in un sistema bipartitico, l'FPTP di solito produce una netta maggioranza.
Comincia a cadere in un sistema multipartitico, tuttavia, producendo risultati elettorali che non riflettono accuratamente i voti delle persone. I funzionari possono essere eletti con una percentuale relativamente bassa del voto, incoraggia il voto tattico in cui le persone votano contro chi non amano piuttosto che chi vogliono, molti voti non hanno senso e piccoli partiti con voti diffusi in tutto il paese sono penalizzati e incapaci di rappresentazione sicura.
Uno dei maggiori problemi con il sistema è che consente "vittorie di frana", come quelle di cui godono Margaret Thatcher e Tony Blair, che erano entrambi in grado di formare governi nonostante ricevessero solo il 30-40 per cento del voto popolare. Senza FPTP, molti governi storici britannici avrebbero avuto bisogno di formare coalizioni con altre parti piuttosto che godere del dominio monopartitico nonostante il solo sostegno delle minoranze.
Le elezioni del 2015 nel Regno Unito hanno mostrato chiaramente i gravi limiti del sistema, in quanto i conservatori hanno ottenuto una netta maggioranza in Parlamento con solo un terzo dei voti complessivi. Né il Labour né i Conservatori hanno vinto oltre il 50% in nessuna parte del paese, eppure sembrava che quelle fossero le uniche due parti in grado di vincere. Il sistema oscura le divisioni dell'opinione politica all'interno dei collegi elettorali e esacerba la rivalità tra regioni.
Un referendum per riformare il FPTP in un sistema chiamato voto alternativo, in cui gli elettori classificano le loro scelte in ordine di preferenza, è stato respinto nel 2011, ma molti nel paese continuano ad essere insoddisfatti del FPTP.
8 democrazie difettose
Negli ultimi 25 anni, è sembrato che ci sia stata un'ondata di democratizzazione di successo in tutto il mondo, in particolare dopo il crollo dell'Unione Sovietica e più recentemente con la Primavera araba. Tuttavia, questo processo potrebbe essere stato sopravvalutato. Dal 2005, il numero di regimi democratici difettosi o autoritari è aumentato, in particolare in Sud America ed Eurasia. È stato detto che dei 120 tentativi di democratizzazione che si sono verificati dal 1960, il 50% è stato rovesciato.
I teorici liberali hanno a lungo pensato che l'espansione delle classi medie aiuta a mantenere riforme sociali, economiche e politiche e a frenare le tendenze verso l'autoritarismo eletto. Tuttavia, in molti paesi, la classe media si è dimostrata più propensa a sostenere i colpi di stato militari contro i leader populisti troppo zelanti. Molte persone nelle giovani democrazie possono sentirsi nostalgiche per il loro passato autoritario o ritengono che una leadership forte sia più importante della libertà politica.
Le solite ragioni addotte per il fallimento della democrazia sono la scarsa performance economica, la reazione contro le riforme economiche e il fatto che le democrazie presidenziali sono più vulnerabili ai leader autoritari rispetto alle democrazie parlamentari. Secondo Nathan Converse e Ethan Kapstein, questo è arretrato. Molte democrazie fallite hanno avuto buoni indicatori economici, le riforme economiche tendono a rafforzare la democrazia e i primi ministri autoritari possono essere altrettanto cattivi dei presidenti autoritari.
Sostengono invece che le maggiori ragioni per cui le democrazie falliscono sono la disuguaglianza economica, i rami esecutivi incontrollabili e la costruzione di istituzioni inefficienti. Quest'ultimo è un problema particolare nelle nazioni etnicamente divise, poiché la politica "noi contro loro" supera l'inclusività partecipativa. Inoltre, è probabile che la democrazia fallisca se il governo non può fornire livelli adeguati di beni pubblici come l'istruzione e l'assistenza sanitaria.
La conseguenza di tutto ciò è che se i paesi sviluppati vogliono che la democrazia prosperisca nei paesi in via di sviluppo, devono sostenere lo sviluppo di partiti politici stabili, istruzione e assistenza sanitaria e sostenere il settore privato locale. La comunità internazionale ha spesso sostenuto un leader autoritario che offre stabilità a scapito della democrazia locale.
7 non votanti
L'affluenza alle urne è apparentemente in declino dalla metà degli anni '80, il che solleva la questione se una minoranza politicamente motivata possa legittimamente affermare di rappresentare gli interessi dell'intera popolazione. Il calo dell'affluenza alle urne è stato visto in gran parte del mondo democratico, con l'eccezione dell'Europa centrale e orientale, che si sta godendo la fase della luna di miele dalla caduta del blocco orientale.
Alcuni la vedono come un fallimento morale e un caso di apatia, mentre altri vedono come un atto di disimpegno da un sistema politico in cui è più probabile che muoia in un incidente automobilistico che lanciare un voto cruciale per qualsiasi questione politica. Alcuni hanno accusato uno stile di politica sempre più paranoico e parrocchiale, più interessato a demonizzare l'opposizione che a discutere dei problemi.
Il politologo tardo Murray Edelman diede una giustificazione: "L'indifferenza, che la scienza politica accademica nota ma considera un ostacolo all'illuminazione o alla democrazia, è, da un'altra prospettiva, un rifugio contro il tipo di impegno che, se potesse, manterrebbe le energie di tutti presi dall'attivismo: campagne elettorali, lobbying, repressione di alcuni e liberazione di altri, guerre e tutte le altre attività politiche che sostituiscono il lavoro vivo, amorevole e creativo ".
Secondo i sondaggi di Pew Research, la maggior parte dei non votanti alle elezioni del 2014 erano più giovani (70% sotto i 50 anni), più razzialmente ed etnicamente diversi, e meno ricchi e istruiti con deboli legami partigiani. Risultati analoghi sono stati registrati nel 2010 e nel 2012. D'altro canto, c'erano solo modeste differenze tra elettori e non votanti sulle questioni e opinioni dei principali partiti.
Alcuni temono che il numero sempre crescente di elettori possa rappresentare una minaccia per la democrazia, poiché mina la legittimità dell'intero sistema mentre rafforza il potere del sistema di cui si lamentano. Altri sostengono che una partecipazione politica attiva sia più utile per una democrazia sana piuttosto che semplicemente far cadere una ricevuta in una scheda elettorale una volta ogni qualche anno.
6 La democrazia del Giappone è un po 'sfacciata
Dal 1955, il Giappone era governato dal Partito Liberal Democratico (LDP), un partito conservatore con valori di centro-destra. Alcuni descrivono il sistema democratico giapponese come un sistema di "partito 1.5" progettato per promuovere la stabilità e la leadership a lungo termine piuttosto che la concorrenza e la pluralità. Nel 1998, il Partito Democratico del Giappone è stato formato per spingere affinché il Giappone diventi un vero sistema bipartitico, un compito che si riteneva avesse avuto successo nel 2009. Ma l'instabilità all'interno del potere e l'incapacità di frenare la burocrazia stabilita tentati tentativi di riforma e il potere è tornato al LDP.
La democrazia giapponese è stata a lungo un po 'fasulla, ma finché le cose non sono andate molto male, la maggior parte delle persone si è accontentata di lasciar perdere. Poiché la società è economicamente forte e socialmente coesa, la persona media non guarda al governo per fare molto e ha aspettative molto basse. Quando Shinzo Abe è stato rieletto nel 2014, è stato in un'elezione dove solo il 52,66% della popolazione ha votato. In un sondaggio Asahi Shimbun subito dopo le elezioni, solo l'11 per cento ha espresso soddisfazione per il governo di Abe. Il problema era che il 73% riteneva che i partiti di opposizione non offrissero loro nulla per cui votare.
I problemi potrebbero peggiorare se le élite politiche avessero successo. Nel 2012, il Partito Liberal Democratico ha proposto una revisione della costituzione del 1955, il che ha senso considerando che è stato imposto dall'esercito americano. Ma molte delle loro proposte sembravano andare contro lo spirito stesso della democrazia moderna - il rifiuto dell'universalità dei diritti umani, "l'ordine pubblico" elevato rispetto ai diritti individuali, l'eliminazione della libertà di parola se "danneggia l'ordine pubblico o l'interesse pubblico" uno spostamento dell'enfasi dai diritti degli individui ai doveri dei cittadini, ostacolando la libertà di stampa e dando maggiore potere al primo ministro per modificare e sospendere la costituzione.
5 La sfida cinese
L'ascesa economica e politica del potere cinese sotto la guida del Partito comunista cinese rappresenta una sfida diretta all'attuale ordine mondiale democratico, fornendo l'esempio di un paese non democratico che sta succedendo sulla scena mondiale. Mentre i cinesi moderni non stanno promuovendo un'ideologia coesiva e antidemocratica come il comunismo o il fascismo, minano la narrativa dell'inevitabile marcia in avanti della democrazia liberale.
In un Journal of Democracy articolo, Andrew Nathan identifica sei effetti negativi che la Cina ha sul progetto di democratizzazione globale. Il successo della Cina incoraggia altri regimi autoritari e illiberali a credere di poter ottenere la modernizzazione senza democratizzazione. Diffondono inoltre i valori autoritari come un effetto collaterale dei loro sforzi di propaganda per apparire buoni sul palcoscenico mondiale.La Cina diffonde tecnologie e tecniche di oppressione ai suoi partner autoritari e cerca di indebolire la democrazia nelle aree in cui esercita influenza, come Macao, Hong Kong e Taiwan. Il suo sostegno agli alleati autoritari si estende anche al sostegno economico, militare e diplomatico. Infine, la Cina sta usando il suo peso per rendere le istituzioni internazionali come le Nazioni Unite più neutrali rispetto ai tipi di regime invece di essere organi per favorire la diffusione della democrazia.
Molti pensano che la Cina diventerà democratica man mano che diventerà più ricca, visti i numerosi precedenti storici. Tuttavia, questo non è assicurato. A differenza dell'Unione Sovietica, la Cina ha un regolare sistema di transizione politica che promuove la stabilità e ha conosciuto una solida crescita economica. Il sistema cinese presenta un'élite politica basata sulla meritocrazia, con una competizione interna ma non esterna e una relazione informale con la popolazione.
Il loro modello potrebbe non essere sostenibile a lungo termine. Ma il pericolo per il momento è che sembra che funzioni. I problemi economici e politici nelle democrazie liberali corrono il rischio di stare in netto contrasto con un (apparentemente) stabile regime di successo e anti-democratico in Cina, incoraggiando la stabilità dei regimi autoritari e l'ascesa della politica illiberale nei paesi sviluppati.
4 Deficit democratici dell'Europa
Gli euroscettici nel Regno Unito criticano rapidamente il cosiddetto "deficit democratico" nell'Unione europea. L'idea è che Bruxelles voglia spingere il "federalismo", in modo che gli Stati membri perdano la capacità di prendere decisioni per se stessi, e il potere è detenuto da una élite di tecnocrati continentali. Alcuni sostengono che questo è un problema di definizione, mentre nel Regno Unito il federalismo suggerisce un super-stato europeo. È stato definito dallo scienziato politico svizzero Andreas Gross "un processo di bilanciamento del potere in un ordine politico differenziato che consente l'unità garantendo la diversità".
Il dibattito tra nazionalisti e federalisti è molto reale, anche se potrebbero parlare l'uno dell'altro. La crisi greca ha illustrato i problemi legati alla combinazione di un mercato valutario comune con l'autonomia dello stato nazionale in materia fiscale. In un'Europa veramente federale, potrebbe esistere una politica fiscale comune, e sarebbe più facile per le regioni economicamente più sviluppate aiutare a sostenere regioni economicamente meno sviluppate. C'è una ragione per cui nessuno negli Stati Uniti sta tentando di cacciare o estorcere denaro dai sottotipi economici come il Mississippi, il New Mexico e l'Arkansas.
Secondo lo scienziato politico Dan Kelemen, c'è un problema più grande che si profila: l'indebolimento della democrazia all'interno dei singoli Stati membri e l'incapacità dell'UE di fare molto al riguardo. L'esempio più eclatante è in Ungheria, dove il governo del partito Fidesz del governo di Viktor Orban ha smantellato i controlli e gli equilibri politici come l'indipendenza della magistratura, rilevando i media e permettendo che gli affari vengano presi in carico dagli oligarchi di Fidesz. Questo è essenzialmente uno stato a partito unico in stile Putin che sta emergendo nel mezzo dell'Unione Europea.
I valori fondamentali dell'Unione europea sono stati stabiliti nel trattato di Lisbona: il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle minoranze. Ma in origine l'Unione europea si occupava principalmente delle imprese e della costruzione di un mercato comune, e non c'è molto nel sistema politico e giuridico europeo per far fronte agli stati canaglia emergenti illiberali.
L'articolo 7 prevede che uno Stato membro venga privato dei suoi diritti di voto se viola i valori fondamentali dell'Europa. Tuttavia, questo può essere utilizzato solo se concordato con la Commissione europea, il Parlamento europeo e tutti gli Stati membri. È considerata un'opzione nucleare, poiché si teme che possa destabilizzare l'Unione e molti Stati membri temono che possa essere utilizzata contro di loro in futuro.
3 Il sistema bipartitico statunitense
Gli Stati Uniti si considerano la più grande democrazia del mondo, ma alcuni in Stati democratici multipartitici scherniscono il fatto che la democrazia americana è effettivamente limitata a due scelte. Ci sono stati in realtà 52 partiti politici alternativi in corso nelle elezioni americane del 2014, da esempi più noti come il Libertarian, il Green, la Costituzione e il Partito delle Riforme a più esempi off-the-wall come il Blue Enigma, Marijuana, NSA 911 e Sapient Parties. Nonostante questa gamma di opzioni, sono sempre solo i democratici oi repubblicani a vincere le elezioni.
Gli americani non hanno mai vinto un candidato di un partito da quando Abraham Lincoln ha sconfitto i candidati per i Democratici e i Whigs nel 1860. Storicamente, i terzi hanno ampiamente scontato un ruolo, allontanando voti da un candidato e permettendo all'altro di vincere.
Il più grande ostacolo che si trova di fronte a terzi è il sistema di pluralità di distretto (SMDP) a membro unico, un sistema vincitore di tutti i registri in cui la persona con il maggior numero di voti in un elettorato vince il seggio. Questa pratica si estende anche alla corsa presidenziale, con ogni stato che assegna tutti i suoi voti elettorali al candidato che raggiunge una pluralità nello stato (ad eccezione del Maine e del Nebraska). In una situazione del genere, anche se una terza parte ha statisticamente un sostegno nella bassa percentuale a doppia cifra in tutto il paese, non vincerà la rappresentazione da nessuna parte. È meglio semplicemente unirsi a una delle due parti principali o ritirarsi.
Il sistema incoraggia la formazione di partiti di ampio respiro in grado di vincere nel Collegio elettorale SMDP.Esistono ostacoli psicologici al voto per una terza parte, in quanto la maggior parte degli elettori ritiene che sia un voto sprecato, e in effetti, le terze parti tendono ad essere organizzate attorno a un singolo individuo e ad emettere ed è improbabile che ottengano un sostegno diffuso dall'elettorato.
Esistono anche barriere economiche, poiché le regole di finanziamento delle campagne indicano che le terze parti non possono ottenere finanziamenti governativi a meno che non abbiano vinto una certa percentuale in un'elezione precedente. Per registrare un candidato presidenziale di terze parti è necessaria una documentazione significativa e i media prestano poca attenzione ai candidati di terze parti, se non come novità. Il risultato è che la più grande democrazia autoproclamata nel mondo si riduce ancora a una scelta tra A e B.
2 elezioni corrotte in India
L'India è considerata la più grande democrazia del mondo, ma alcuni nel paese credono che non sia interamente funzionale. Il paese è ancora afflitto da immensa povertà, alti tassi di analfabetismo, disuguaglianza sociale ed economica e una radicata cultura della corruzione politica.
Mentre in India esistono più di quattro dozzine di partiti politici, solo tre non sono sotto il controllo totale di una dinastia di famiglia politica o di un leader carismatico. Oltre ai partiti con ideologie estreme, la maggior parte dei partiti tradizionali si assomigliano tra loro nel loro comportamento e nelle loro piattaforme politiche. Secondo il signor Narayan Swamy, direttore esecutivo del Servizio di notizie indo-asiatiche"L'ideologia è stata spinta alla periferia; l'ambizione personale è l'unico fattore motivante per la maggior parte dei lavoratori del partito nella maggior parte delle parti ".
La corruzione rimane un grave problema per tutte le parti. Nel 2014 i funzionari elettorali hanno sequestrato 22,5 milioni di litri di alcol illegale, 52 milioni di dollari in contanti e addirittura 181.000 chilogrammi di marijuana ed eroina, che venivano usati dai candidati politici per attirare voti. Ai raduni e alle riunioni di partito, i lavoratori del partito danno regali ai futuri elettori: laptop, alcol e denaro. Le cose andarono così male che la Commissione elettorale fu costretta a creare 11.123 "Squadre volanti" di polizia e magistrati per reclutare candidati elettorali armati di videocamere per assicurarsi che non avessero intrapreso alcuna campagna illegale.
Tuttavia, la situazione generale è migliorata rispetto ai periodi passati, in cui i partiti politici assumevano teppisti per prendere possesso dei seggi elettorali. Ora, pagano solo stazioni televisive e giornali per dare loro solo una copertura positiva.
Il Dr. Michael Kugelman, Senior Programme Associate per il Sud e il Sud-Est asiatico presso il Woodrow Wilson International Centre for Scholars a Washington, ritiene che l'India sia davvero una democrazia funzionante e la corruzione è una caratteristica presente in ogni paese democratico. Tuttavia, "gli scandali dell'India sembrano essere molto più grandi - coinvolgendo più denaro e abusi di potere - di quanto sembri la norma. Tale corruzione aiuta a spiegare perché i politici sono così impopolari in India e, a lungo termine, se non affrontati, questa corruzione sistemica potrebbe mettere in pericolo il contratto sociale tra persone e stato che è destinato a incarnare la democrazia ".
1 teoria dell'elite
Teorici come Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto e Robert Michels hanno sostenuto l'idea che aspirare all'egualitarismo e alla democrazia siano essenzialmente sforzi inutili. Mosca credeva che un'élite politica che costituiva una piccola minoranza sarebbe sempre stata in grado di sconfiggere la massa della popolazione e prendere il controllo del potere. Pareto sosteneva che, mentre in un mondo perfetto, le élite sarebbero costituite dalle più meritevoli, in realtà le élite esistenti usano la forza, la persuasione e la ricchezza ereditata per mantenere la loro posizione. Michels ha sostenuto che le grandi organizzazioni hanno bisogno di leader ed esperti per avere successo in modo efficiente, ma il potere si concentra nelle loro mani mentre acquisiscono il controllo di fondi, informazioni, potere sulle promozioni e altri aspetti del controllo organizzativo. Questo modo di pensare suggerisce che il dominio delle élite sia perpetuato da una cultura elitaria separata in grado di esercitare il potere sulle masse disordinate.
Il teorico del potere-elite C. Wright Mills ha affermato che l'élite governativa degli Stati Uniti era composta essenzialmente da tre gruppi: i più alti leader politici come il presidente ei suoi membri e consiglieri, i principali proprietari e direttori aziendali e militari di alto rango ufficiali. L'élite non è un gruppo chiuso, né deve fare affidamento su oppressione o inganno per mantenere la presa sul potere. Invece, le élite si basano su una simile visione del mondo e sulla capacità di coordinarsi su questioni di base.
I membri dell'élite americana credono nel sistema di libera impresa basato sui profitti e sulla proprietà privata, sulla distribuzione di ricchezza disuguale e concentrata e sulla santità del regno economico. L'attività principale del governo sta creando un clima economico favorevole, con preoccupazioni sociali e ambientali come ripensamenti. Sebbene possano litigare per i dettagli, i membri delle élite mantengono questa visione generale del mondo basandosi sulla loro cultura comune: frequentano le stesse università, si iscrivono agli stessi club e partecipano alle stesse attività sociali.
Questa élite controlla le scelte di base e definisce l'agenda politica. I politici professionisti occupano uno strato intermedio di potere, colorato e burrascoso, ma essenzialmente litigioso per sciocchezze e serve come distrazione. Sotto di loro c'è il pubblico in generale, che è ossessionato dal circo politico e trascorre la maggior parte del tempo a tifare per la squadra prescelta o fischiare l'opposizione o che ha in gran parte perso interesse per la partecipazione politica. La direzione delle scelte politiche fondamentali è fuori dal controllo della gente in generale.
I teorici pluralisti sostengono che la teoria dell'élite non prende in considerazione l'ascesa dei movimenti sociali popolari e il loro effetto sul sistema politico, che ha storicamente forzato il cambiamento economico e sociale nonostante gli interessi dell'élite. Alcuni dicono che una visione distorta della teoria dell'élite ha portato a un'insana crescita del pensiero cospirativo, in cui la gente incolpa gli eventi mondiali di un'oscura cabala internazionale di maestri burattinai come il Gruppo Bilderberg.