10 corse di auto storiche che hanno modellato le corse automobilistiche

Le corse automobilistiche risalgono ai giorni della prima autovettura stessa. A quei tempi, tuttavia, non erano le gare automobilistiche come lo conosciamo oggi. C'erano macchine che erano tutt'altro che sofisticate. Erano enormi consumatori di gas e poco potere. Erano inaffidabili e si sarebbero abbattuti in qualsiasi momento. Mancavano anche elementi essenziali come il parabrezza e una cabina di guida adeguata. I piloti erano giovani impavidi e ambiziosi, che erano disposti a spingere le loro macchine al limite per quella sfuggente gloria e soddisfazione. Mentre le corse automobilistiche si evolvevano, assisteva a dei cambiamenti drammatici, arrivava sotto restrizioni legali e oggi ogni razza ha un organo direttivo che stabilisce regole e regolamenti severi.
L'elenco che segue presenta dieci razze leggendarie, in ordine cronologico, che sono state pietre miliari in questa affascinante storia di evoluzione. 10The Gordon Bennett Races 1900
La Targa Florio 1906-1977

Una delle più antiche gare su strada da endurance, la Targa Florio fu fondata nel 1906 dal pilota italiano Vincenzi Florio. La gara si è svolta attorno a un circuito di 72 chilometri, il Circuito Piccolo delle Madonie, attorno alle montagne italiane che circondano la città di Sicilia. La prima Targa Florio ha coperto 3 giri, attraverso piste insidiose e curve montuose, ad altezze che testimoniano un clima spesso mutevole e difficile. Alessandro Cagno vinse la gara inaugurale nel 1906. Verso la metà degli anni '20, la Targo Florio fu una delle più grandi corse in Europa, poiché non era stata istituita né la 24 ore di Le Mans né la Mille Miglia.
La Targa fu portata sotto il Campionato mondiale FIA Sportscar nel 1955, e il suo successo continuò a salire. Diventò un'arena in cui i grandi della corsa di tutto il mondo si unirono per sfidare i grandi piloti italiani. Così la Targa Florio ha visto una gara a testa a testa tra Juan Manuel Fangio e il britannico, Stirling Moss, contro i campioni italiani Tazio Nuvolari e Alfieri Maserati. La corsa come evento internazionale ha visto gli ultimi raggi del sole nel 1973, quando fu vinta da un prototipo Porsche 911. Continuò fino al 1977, come evento nazionale, quando un incidente fatale ne provocò l'arresto. La versione convertibile del classico 911 di Porsche fu chiamata Targa a causa del loro successo nella Targa Florio.
7 La corsa Pechino-Parigi 1907L'idea per la più famosa di tutte le corse di auto d'epoca proveniva da una sfida pubblicata sul giornale parigino, Le Matin: "Ciò che deve essere dimostrato oggi è che finché un uomo ha una macchina, può fare qualsiasi cosa e andare ovunque. Facciamo questa domanda ai produttori di automobili in Francia e all'estero: c'è qualcuno che si impegnerà a viaggiare quest'estate da Pechino a Parigi in automobile? Chiunque sia, quest'uomo duro e audace, la cui macchina galante avrà una dozzina di nazioni che osservano il suo progresso, sicuramente meriterà di avere il suo nome pronunciato come parola d'ordine nei quattro quartieri della terra ... ".
La razza, che si estendeva su due continenti e una distanza di quindicimila chilometri, era, in poche parole, inimmaginabile in un periodo in cui la gente dubitava ancora che le automobili fossero un rimpiazzo delle carrozze trainate da cavalli.C'erano però quaranta iscrizioni, di cui solo cinque erano abbastanza entusiaste da spedire le loro auto a Pechino (al momento, Pechino). C'era una olandese Spyker, una francese Contal a 3 ruote, due francesi DeDion e una italiana da 120 cavalli Itala, guidata dal principe Scipione Borghese.La gara ha seguito una rotta del telegrafo e ogni auto aveva un giornalista come passeggero, che sarebbe stato in grado di coprire la gara da ogni auto. Le remote aree dell'Asia, che non avevano mai visto viaggiare in precedenza, si dimostrarono un'inibizione estenuante. Gli equipaggi hanno incontrato una varietà di sfide e difficoltà. L'Itala, ad esempio, cadde attraverso un ponte di legno. Alcune delle vetture dovevano essere trainate su terreni difficili usando le corde. Sono rimasti bloccati nelle sabbie mobili. Alcuni continuarono a borbottare e tossire, essendo stati riforniti di benzina. Il veicolo Contal 3 è stato radicato dal vasto deserto del Gobi e si è dimesso. Per fortuna, l'equipaggio è stato trovato e salvato da un gruppo di locali.
Alla fine, dopo mesi di eroici spavalderia, le auto si spostarono verso Parigi. L'Itala di Borghese era in testa, a pochi giorni dall'olandese Spyker, in seconda posizione.
Questa gara rappresentò un punto di svolta nella storia dell'automobile. Distribuiva tutti i miti sulle automobili e dimostrava al mondo che le macchine erano venute per restare. La razza ha raggiunto uno status leggendario quando è stata ripetuta più volte nel corso degli anni, tra cui una recente promulgazione che coinvolge 126 auto d'epoca classiche per celebrare il suo centenario. Per come era, la corsa di Pechino-Parigi del 1907 non era solo una gara; è stata la più grande avventura di guida di tutti i tempi. 6The New York-Paris Race 1908
L'automobilismo in Giappone era qualcosa di nuovo, specialmente nelle zone rurali. Nella maggior parte dei luoghi, sono stati accolti da volti alieni che non avevano mai incontrato un'automobile prima. Dal Giappone l'itinerario ha guidato a nord verso Vladivostok, nelle regioni della tundra della Siberia. I progressi giornalieri erano così lenti da allora in poi, che la velocità veniva data in piedi all'ora, invece che in miglia. Alla fine, dopo un viaggio estenuante attraverso tre continenti, le strade dell'Europa furono uno spettacolo gradito. Il vincitore, un Thomas-Flyer americano ha raggiunto Parigi il 30 luglio, 4 giorni dietro al Protos tedesco. Ai tedeschi fu negata la vittoria e fu concessa una penalità di 30 giorni per non essere andati fino in Alaska prima di attraversare il Pacifico. Il pilota vincitore, George Schuster, è stato successivamente inserito nella Hall of Fame automobilistica, nel 2010.
Presentato come il più grande spettacolo delle corse, l'Indy 500 è iniziato nel 1911 e si tiene ancora ogni anno, in genere l'ultimo fine settimana di maggio. La sede è l'ovale Indianapolis Motor Speedway a Indianapolis, negli Stati Uniti. Questa gara, una delle più prestigiose fino ad oggi, vede alcune delle più alte velocità raggiunte nelle corse su circuito nel mondo, con macchine che volano virtualmente in giro, a velocità superiori a 320 chilometri all'ora.
Sebbene le gare si svolgessero nell'Indianapolis Motor Speedway prima del 500, la prima 500 (la cifra arriva dalla distanza totale percorsa in miglia dall'inizio alla fine - circa 200 giri dello Speedway) è stata vinta da Ray Harroun, alla guida di un modello Marmon -32 basato su Wasp. Il risultato è stato contestato da altri piloti, soprattutto perché Harroun ha sfidato le regole e ha corso la gara senza alcun meccanico di guida, che ha controllato la pressione dell'olio e ha informato quando altri piloti stavano arrivando. L'enorme montepremi ($ 50.000 nel 1912) attirò molti paesi da tutto il mondo, compresi marchi europei affermati come Fiat e Peugeot. Nel corso degli anni, la Indy 500 si è evoluta e, seguendo gli standard europei, le dimensioni del motore erano limitate a 3 litri nel 1920-22, 2 litri nel 1923-25 e 1,5 litri nel 1926-29.Dopo le due guerre mondiali, il futuro dell'Indianapolis Motor Speedway è sembrato cupo. Abbandonato e soffocato dalle erbacce con la pista in mattoni apparentemente irreparabile, le corse professionistiche sembravano impossibili. Fu l'imprenditore locale, Tony Hullman, a rianimare la pista, a resuscitare la Indy 500 e ad aiutare a inaugurare l'epoca d'oro delle corse automobilistiche americane del dopoguerra.
424 ore di Le Mans 1923-presente

La prestigiosa 24 ore di Le Mans è la più antica e la più famosa gara di endurance al mondo che si tiene ancora ogni anno. Originariamente destinata a testare l'efficienza e l'affidabilità delle auto di serie sul circuito della Sarthe a Le Mans in Francia, questa gara ha visto nel corso degli anni la partecipazione di quasi tutti i marchi famosi. La Le Mans è stata anche sede di aspre rivalità personali e competizione professionale, come nessun'altra gara in questo mondo. Gli anni '60 furono i più notevoli a questo riguardo. Con Henry Ford frustrato dal suo tentativo fallito di acquistare lo stallone italiano, Ferrari, ha promesso di sconfiggere la Ferrari in pista e ha fatto enormi investimenti per sviluppare auto da corsa di livello superiore. E, in effetti, la 24 Ore di Le Mans ha visto alcuni dei più grandi piloti nel corso dei secoli.Alcuni di quelli importanti includevano la Ford Mark IV, la Ferrari 250 GTO, la Porsche 917 e la Chevrolet Corvette.
Anche la 24 Ore di Le Mans ha visto un nuovo tipo di partenza, la partenza di Le Mans in cui le auto erano allineate lungo il muro del pozzo e, all'ondata della bandiera, i conducenti si precipitavano verso le loro auto, salivano, accendevano i motori , invertire e iniziare la gara, il tutto senza alcuna assistenza. Questa folle corsa all'inizio di ogni gara è diventata un aspetto iconico di questa gara, che, tuttavia, è stata successivamente scartata, in base al fatto che i piloti giravano senza fissare le loro cinture di sicurezza!
L'attuale 24 ore di Le Mans vede le auto che coprono più di 5000 chilometri dall'inizio alla fine. Questo è circa diciotto volte la lunghezza di un Gran Premio di Formula 1 medio. 3 La Mille Miglia 1927-1957Gran Premio di Monaco 1929-presente
Prima del 1929, i circuiti del Gran Premio erano stati collocati in campagna o su appositi circuiti. Il primo Gran Premio di Monaco ha portato una nuova dimensione allo sport, perché è stato girato per le strade della capitale, Monte Carlo, su un percorso stretto, tortuoso e stretto, che comprendeva anche un tunnel. La manovrabilità delle auto è stata premiata per questo corso. Le prime edizioni del Gran Premio di Monaco furono dominate dall'agile Bugattis, che in seguito cedette alla più potente Alfa Romeo 8C Monza, negli anni '30.
Ayrton Senna, indicato da molti come il più grande pilota di tutti i tempi, ha vinto il maggior numero di volte a Monaco, con sei vittorie, tra cui cinque vittorie consecutive tra il 1989 e il 1993.
1 Carrera Panemericana 1950La Carrera Panemericana era ancora un'altra storica corsa su strada attraverso le strade del Messico, originariamente ha iniziato a pubblicizzare e attirare l'attenzione sulla sezione messicana appena completata della Panamericana. La prima gara è stata un evento di nove giorni di nove tappe che ha percorso quasi 3300 chilometri lungo l'intera lunghezza della strada, spostando il Messico da nord a sud. Dopo due anni, tuttavia, la gara è stata propagandata come la gara più pericolosa di sempre, a causa del percorso difficile, le curve strette e gli estremi cambiamenti di elevazione ... da 328 piedi sopra il livello del mare in alcuni punti a 10.500 piedi in alcuni altri. Carburatori sulle macchine dovevano essere regolati per affrontare l'aria che si diradava alle alte quote. La prima edizione della gara è stata vinta da Hershel McGriff e Ray Eliot, alla guida di una Oldsmobile. Altre auto riconoscibili che hanno avuto successo in varie fasi della Carrera Panamericana sono state la Mercedes Benz "Gullwing" 300 SL e la Porsche 550 Spyder. Porsche ha riscosso molto successo in queste gare, conquistando molte vittorie di livello, come testimonia l'affidabilità del Maggiolino VW, molte delle Porsche che hanno ereditato la stessa discendenza. Alla fine, dopo un fatale incidente a Le Mans del 1955, la Carrera Panamericana e tutte le altre gare su strada furono annullate. È stato resuscitato di nuovo, tuttavia, nel 1988, da Eduardo de León Camargo, e sopravvive ancora a questa data.
Porsche ha nominato due delle loro vetture dopo il successo come team in questa gara, la Carrera e, successivamente, la Panamera tourer.